Tu sei qui

5A-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5A-SPA/FRA

Materia: Tecniche professionali dei servizi commerciali

Docente: Izzini Francesca

 1 - Libro di testo

P. Bertoglio, S. Rascioni - TECNICHE PROFESSIONALI COMMERCIALI 3 - Tramontana Rizzoli Editore

 

2 - Obiettivi disciplinari

COMPETENZE

  • Interagire col sistema informativo aziendale

  • Svolgere attività connesse alla rilevazione aziendale delle operazioni d'impresa

  • Contribuire alla gestione dell'area amministrativa-contabile

  • Contribuire alla realizzazione della gestione dell'area amministrativo-contabile

  • Partecipare ad attività dell'area pianificazione, programmazione e controllo di gestione

 

ABILITA'

  • Rilevare in P.D le operazioni di assestamento

  • Redigere lo SP e il CE civilistico

  • Interpretare i dati di bilancio

  • Rielaborare gli schemi del CE e dello SP

  • Calcolare e interpretare gli indici di bilancio

  • Individuare il metodo di calcolo dei costi adatto alle programmazione e al controllo di impresa

  • Applicare i metodi di calcolo dei costi

  • Rappresentare graficamente i costi variabili e fissi

  • Calcolare il punto  di equilibrio

  • Risolvere problemi di convenienza economica

  • Individuare le fasi della programmazione, pianificazione e controllo di gestione

  • Quantificare i costi standard

  • Redigere i budget settoriali e il budget economico

  • Elaborare business plan e marketing plan in semplici situazioni operative

 

 

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Per la valutazione è stata di rilevante importanza la rielaborazione delle conoscenze con l’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, il raggiungimento di competenze e abilità, oltre all’impegno costante nel lavoro individuale e alla partecipazione attiva in classe.

Il grado di apprendimento misurato su:

  • verifiche scritte (almeno due per periodo di valutazione),

  • interrogazioni orali,

  • lavori di gruppo,

  • presentazioni su casi aziendali,

  • compiti assegnati a casa,

  • impegno e partecipazione in classe,

  • simulazioni di seconda prova o su singoli argomenti oggetto di valutazione

  • in sede d’esame,

  • lavori di rielaborazione individuale dei contenuti afferenti ai nuclei tematici

  •  

     

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Il metodo di lavoro ha consolidato da una parte l’utilizzo delle reti e degli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare e, dall’altra, ha sviluppato un atteggiamento proteso all’autonomia nello svolgimento delle esercitazioni sia in classe, in modalità collaborativa, che individuale con difficoltà graduali rispettose dei tempi di apprendimento di ciascuno studente.

Applicate le seguenti metodologie orientate al problem-solving e allo sviluppo delle competenze:

  • lezione dialogata,

  • lettura e analisi del testo,

  • classe capovolta,

  • collaborative learning,

  • tutoring tra pari (nelle esercitazioni),

  • esercitazioni a piccoli gruppi,

  • lettura e commento di documenti e articoli di vario genere,

  • sintesi e rielaborazione personale degli argomenti su quaderno di teoria,

  • analisi e commento delle prove ministeriali degli anni precedenti,

  • attività di laboratorio con i software a disposizione nell'aula informatica.

5 - Programma svolto

Il bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio e le sue funzioni

Elementi del bilancio

Rielaborazione del bilancio

Analisi del bilancio per indici

Il bilancio socio-ambientale

 

La contabilita' gestionale

Analisi e classificazione dei costi

Metodi di calcolo dei costi

Il direct e il full costing

Costi variabili e costi fissi

Break even analysis

Costi suppletivi

 

Le strategie d'impresa, la pianificazione e il controllo di gestione

La pianificazione, la programmazione e il controllo

I costi standard

I budget settoriali

Il budget economico

Il business plan 

Il business Model Canvas 

Il marketing plan

 

Milano: 
04/06/2022
Docente: 
Izzini Francesca
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00