Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5A-SPA/FRA
Materia: Scienze motorie e sportive
Docente: LORENZI DAVIDE
1 - Libro di testo
materiale autoprodotto, slide e ricerche
2 - Obiettivi disciplinari
PERCEZIONE DI SÉ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE
Conoscenze:
Conoscere il sistema delle capacità motorie che sottende la prestazione sportiva e il movimento.
Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo, le posture corrette e le principali nozioni anatomiche.
Competenze:
utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l'azione motoria richiesta.
Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti differenti.
Abilità:
consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell'attività scelta.
Assumere posture corrette a carico naturale.
Cogliere le differenze ritmiche in azioni motorie complesse.
Autovalutarsi ed elaborare i risultati.
LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY
Conoscenze:
conoscere gli aspetti essenziali della terminologia, del regolamento e della tecnica degli sport.
Conoscere le caratteristiche dei principali ruoli dei giocatori.
Conoscere le caratteristiche dei ruoli di giudice e arbitro.
Competenze:
eseguire in modo globale le strategie di gioco e i fondamentali degli Sport di squadra e individuali presentati.
Applicare le regole del fair play.
Abilità:
praticare in modo essenziale i principali giochi sportivi e alcuni sport individuali.
Rispettare le regole, gli altri, gli attrezzi e le strutture.
Eseguire attività sportive con costanza e correttezza.
Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali.
Saper affrontare le funzioni arbitrali.
SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE
Conoscenze:
conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni ed attuazione della sicurezza personale in palestra e a scuola.
Conoscere gli elementi fondamentali del primo soccorso.
Conoscere i principali nutrienti della piramide alimentare e nozioni basilari per una corretta alimentazione in relazione allo stile di vita e nozioni di igiene personale
Conoscere il concetto di dipendenza, con specifico riferimento al tabagismo, all'alcol e al doping.
Agenda 2030
Competenze:
Acquisizione di nozioni basilari per il mantenimento della salute psico-fisica.
Acquisizione delle principali norme per mantenere corretti stili di vita.
Sviluppo di un pensiero critico nei confronti delle tossicodipendenze
Abilità:
assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e a scuola.
Assumere corretti stili di vita.
Saper riconoscere le sostanze che possono danneggiare il corpo umano: tabagismo, alcol e doping.
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
METODOLOGIA:
- Lezione frontale e lezione frontale partecipata
- Problem solving
- Cooperative Learning
- Scoperta guidata e libera esplorazione
- Circle Time
- Flipped Classroom
STRUMENTI:
Grandi e piccoli attrezzi presenti in palestra, cronometro, materiali reperiti da Internet.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel PTOF.
TIPOLOGIA DI VERIFICHE:
- Test motori
- Esercizi, partite, giochi di squadra
- Osservazione continua delle prestazioni
- Esposizioni ricerche individuali
- Verifiche di gruppo
- Verifiche individuali
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
Il raggiungimento degli obiettivi è stato soddisfacente per la maggior parte della classe, qualche alunno invece ha fatto numerose assenze.
Il gruppo classe ha partecipato attivamente e con entusiasmo alle lezioni.
5 - Programma svolto
UNITA' FORMATIVA N.1: IL MOVIMENTO
- lezioni di sport individuali (atletica leggera e ping pong) e di sport di squadra (pallavolo, calcetto, calcio-tennis e badminton)
- Regole e fondamentali dei principali sport individuali e di squadra
- tecniche di allenamento (workout individuali e circuit training)
- sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali (forza, resistenza e mobilità)
UNITA' FORMATIVA N.2: IL GIOCO E LO SPORT
- Il fair play: capacità di affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta e con il rispetto delle regole e degli altri
- lo sport come forma educativa e veicolo di valori
- l'importanza dell'attività fisica nella vita quotidiana
- storia delle scienze motorie a scuola
- rispetto del materiale, del prossimo e dell'avversario
- Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso i giochi di squadra
UNITA' FORMATIVA N.3: SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA
- nozioni di anatomia dei principali sistemi e apparati (sistema scheletrico, muscolare, cardiocircolatorio e nervoso)
- Doping, terminologia, sostanze e legislazione antidoping
- Il tabagismo e i suoi effetti
- L’alcol e i suoi effetti
- Cenni di alimentazione per un benessere psico fisico dell'individuo
- Benefici del movimento e rischi della sedentarietà
- Assunzione di corrette abitudini comportamentali attraverso il movimento
- L'agenda 2030
- Il concetto di postura e le sue implicazioni pratiche
- regole fondamentali della sicurezza in ambito sportivo
ATTIVITA'
UNITA' TEMATICA IL MOVIMENTO
Le attività e le esercitazioni proposte sono state relative a migliorare e potenziare le capacità coordinative, le capacità condizionali e le abilità tecniche sport specifiche degli sport affrontati
UNITA' TEMATICA IL GIOCO E LO SPORT
Visione di alcuni video per trasmettere le regole e i valori del Fair play e la promozione di atteggiamenti positivi verso l'attività fisica, lo sport e i compagni durante le lezioni pratiche
Sviluppo delle competenze di gestione della competizione tramite esercitazioni di autoarbitraggio
Insegnamento tramite la pratica sportiva della collaborazione con i compagni, delle regole di gioco e di comportamento.
Attività di ricerca sull'evoluzione dell'insegnamento delle scienze motorie nella scuola
UNITA' TEMATICA SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA
Sono state proposte lezioni teoriche in classe per l'apprendimento delle principali nozioni e atteggiamenti per il mantenimento della salute psico fisica dell'individuo.
Cenni di alimentazione, diete, malnutrizione e ipernutrizione tramite la condivisione di materiale e lezioni frontali partecipate
Lezione teoriche dialogate e attività di ricerca sul doping e sui principali disturbi alimentari.
Visione di un film sul doping di stato (Russia) e sulle possibili conseguenze dell'abuso di sostanze sull'organismo
Miglioramento delle competenze relative alla prevenzione e sicurezza nei luoghi adibiti all'attività sportiva e le relative attrezzature
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.