Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5C-SPA
Materia: Lingua inglese
Docente: CANDELI LAURA
1 - Libro di testo
Travel & Tourism Expert (Montanari – Rizzo / ed. Pearson)
2 - Obiettivi disciplinari
Seppure ai livelli minimi, si sono raggiunti i seguenti obiettivi:
Saper produrre messaggi orali sufficientemente corretti nella pronuncia e nelle strutture grammaticali
Saper interagire, anche con qualche incertezza, in situazioni quotidiane e di tipo professionale
Saper scrivere semplici testi di carattere personale e di tipo professionale, anche con qualche incertezza grammaticale
Saper comprendere una varietà di testi scritti individuandone il senso generale e la situazione
Saper comprendere una varietà di messaggi orali in L2 individuandone il senso generale e la situazione
Conoscere e applicare le strutture grammaticali e morfosintattiche oggetto di studio, seppure con qualche difficoltà e incertezza
Conoscere e saper presentare oralmente argomenti di tipo professionale e di civiltà, anche con qualche errore e incertezza
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
METODOLOGIA
Si è utilizzato un approccio di tipo comunicativo, considerando la lingua straniera strumento di comunicazione e di lavoro. Si è cercato di coinvolgere gli alunni facendo leva sulle loro esperienze personali e sui possibili collegamenti con la realtà. L’approfondimento dell’aspetto tecnico è stato il momento centrale della lezione. Si è fatto riferimento ad alcuni argomenti svolti in altre discipline, trattandoli parallelamente in lingua straniera. Si è proceduto, inoltre, con l’analisi di testi per la comprensione, esercizi di rinforzo sui dati acquisiti e analisi del lessico.
Oltre a ribadire gli argomenti di carattere tecnico di indirizzo, si è prestata particolare attenzione alla trattazione di argomenti di cultura in linea con i nuclei tematici individuati in sede di C.d.C. in quanto oggetto del colloquio d’esame. A tal fine si è cercato di sviluppare la competenza orale e si sono attuati gli opportuni collegamenti interdisciplinari.
STRUMENTI
Libro di testo: Travel & Tourism Expert + Fotocopie fornite dall’insegnante
Laddove ritenuto utile all’attività didattica, si è fatto ricorso a diversi supporti audiovisivi e multimediali (libro digitale e computer). Media e nuove tecnologie – WeSchool e NearPod come piattaforme di VLE (Virtual Learning Environment) per la condivisione di materiali multimediali e l'elaborazione degli stessi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Oltre alla valutazione dell’acquisizione più o meno corretta di un linguaggio professionale utilizzato in situazioni professionali, alla precisione lessicale e morfologica, sono stati considerati elementi di valutazione anche l’impegno, l’interesse, la partecipazione al dialogo educativo, la progressione rispetto ai livelli di partenza e la puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati.
NUMERO DI VERIFICHE E TIPOLOGIE UTILIZZATE
Nel corso del primo trimestre e del pentamestre si sono previste due prove scritte e altrettante prove orali, aventi come oggetto gli argomenti trattati fino al momento della verifica.
Sono state proposte prove scritte strutturate e semi-strutturate, test di comprensione della lingua sia scritta che orale, produzioni scritte, redazioni di itinerari, testi di simulazione per le prove invalsi sia scritte che di ascolto e interrogazioni orali tradizionali.
Si è tenuto anche conto di una partecipazione attiva alla lezione (ai fini di una valutazione di tipo formativo).
Tutte le prove hanno avuto lo scopo di accertare la capacità di comprensione, di sintesi e di produzione di ogni singolo alunno.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
La classe, fatta eccezione per un esiguo numero di alunni, non ha raggiunto pienamente gli obiettivi programmati a causa di lacune pregresse nella preparazione di base, di difficoltà individuali, di un impegno alterno e delle numerose assenze accumulate durante tutto l'anno.
La maggior parte degli alunni ha dimostrato interesse per gli argomenti proposti, ma non tutti hanno acquisito un metodo di studio autonomo e approfondito, né raggiunto una discreta padronanza lessicale e delle strutture grammaticali.
5 - Programma svolto
CONTENUTI
Dal libro di testo: Travel & Tourism Expert (Montanari – Rizzo / ed. Pearson)
Unit 6 Destinations: The British Isles
The British Isles in a nutshell
Exploring London: The world’s most cosmopolitan city
Unit 7: Destinations: the USA
The USA in a nutshell
Exploring California
BIG AMERICAN CITIES:
Exploring New York – The city of superlatives - The Empire State Building
Exploring S. Francisco – The city by the bay
Describing a festival or event
Grammar review: conditionals, relative clauses, futures, present and past perfect; the passive voice; modals
Nuclei tematici individuati dal CdC
Educazione civica: progetto sostenibilità
UNWTO's Global Code of Ethics for Tourism; Be a responsible and safe tourist; Sustainable Tourism and Eco-Tourism; Sustainable development goals - 2030 Agenda; Writing a sustainable itinerary
LAVORO E OCCUPAZIONE: Writing a CV; writing a letter of application; the job interview
IL VIAGGIO COME OCCASIONE DI SVAGO: Tourism destinations: the U.K. (London) and the U.S.A. (New York, S. Francisco)
PUBBLICITA’ E PROPAGANDA: Marketing and promotion; the marketing mix; product life cycle; the language of advertising
I DIRITTI UMANI NEGATI NEL PASSATO E NEL PRESENTE: British War Poets: Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon (short introduction to their main poems with reference to styles and themes) / The Universal Declaration of Human Rights – Ethnic equality and racial discrimination –The civil rights for Afro-Americans in the U.S.A (Martin Luther King, Rosa Parks and the Civil Rights Movement).
LE DONNE CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA: Emmeline Pankhurst; Rosa Parks; Malala Yousafzai
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.