Tu sei qui

5C-SPA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5C-SPA

Materia: Diritto ed Economia

Docente: Calatroni Laura Giuseppina

 1 - Libro di testo

Autore: Simone Crocetti - Società e cittadini up-Vol.B-  Casa editrice Tramontana + alllegato 

Autore: Maria Giovanna D'Amelio- Prospettiva turismo Società e cittadini up - casa editrice Tramontana 

2 - Obiettivi disciplinari

 Gli obiettivi sono stati diretti a comprendere i meccanismi che regolano il mercato del lavoro,i diritti e i doveri dei lavoratori , le tipologie contrattuali previste dalla legge 

Per quanto riguarda la legislazione turistica è stato affrontato il turismo come settore economico: la domanda e l’offerta turistica,il ruolo del turismo nell’economia italiana, il concetto di turismo sostenibile ed accessibile , alcuni contratti di rilevanza turistica come il contratto d’albergo e la tutela del viaggiatore

Il concetto di sostenibilità anche per l’educazione civica 

In riferimento alla pubblicità , la conoscenza dei  canali social attraverso cui operano  gli influencer

E’ stato approfondito la storia e il pensiero delle donne vittime delle leggi razziali e di cyber bullismo

Sono stati analizzati i diritti umani attraverso la Dichiarazione Dei diritti umani del 1948 e affrontati alcuni esempi di violazione in riferimento alle guerre contemporanee

 

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

 

Tra i criteri didattici si  sono  privilegiate  la  partecipazione degli studenti,  i collegamenti  e i  riferimenti alla realtà quotidiana, la semplificazione del testo , mappe e schemi di sintesi degli studenti  in autonomia o con l'ausilio della docente  ed  altri strumenti per  raggiungere  le  competenze disciplinari e relazionali. E' stato preso in considerazione un approccio volto a motivare gli studenti  ,semplificando  le consegne nei confronti degli alunni più in difficoltà ,monitorando i loro apprendimenti ed operando con criteri di inclusività, dando ad ognuno i propri  tempi di elaborazione e acquisizione dei contenuti. Hanno costitutito  ulteriori elementi di valutazione: la qualità del lavoro svolto, individualmente o per piccoli  gruppi, l'attenzione prestata durante le lezioni, la partecipazione,l'approfondimento dei contenuti da apprendere , la relazione tra compagni  e con la docente

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Dal punto di vista didattico gli studenti hanno rivelato  un profitto in generale sufficiente e per alcuni anche discreto, la partecipazione ha dovuto tuttavia essere spesso sollecitata, nonostante la proposta di argomenti di attualità, rispettoso tuttavia è stato il comportamento in generale, non sempre puntuale  la preparazione programmata

5 - Programma svolto

con riferimento  ai nuclei temateci

Il lavoro :il contratto di lavoro subordinato : diritti e doveri del lavoratore, obblighi e poteri del datore di lavoro, la sospensione e la cessazione del contratto di lavoro

Il sistema previdenziale e gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza 

Le tipologie di contratto di lavoro:

i contratti di formazione professionale: Pcto e tirocinio,l’apprendistato

i contratti di lavoro speciali per l’orario di lavoro:part time, lavoro a chiamata,

i contratti di lavoro speciali per il luogo di lavoro: lavoro a domicilio,telelavoro e smart working,il lavoro domestico

i contratti di esternalizzazione: la somministrazione lavoro,l’appalto e il distacco di manodopera

i contratti di collaborazione: il ricorso al lavoro autonomo,il lavoro occasionale e accessorio.

Gli obblighi e i poteri del datore di lavoro ; obblighi di sicurezza ,il concetto di infortunio e di malattia professionale, il potere direttivo e disciplinare

Il viaggio come occasione di svago  

il turismo come settore economico ,la domanda e l’offerta turistica,il turismo nell’economia italiana,

Il turismo sostenibile e accessibile

Il contratto d’albergo,di allotment,i contratti del settore ristorativo

La tutela dei viaggiatori : il trasporto ferroviario, aereo, su strada

Donne che hanno fatto la storia:

la vita e il pensiero di Liliana Segre e di Rita levi Montalcini entrambe vittime delle leggi razziali

La pubblicità e le influencer : chi sono,in quali settori operano,come diventano professionisti sui social

I diritti umani nella Dichiarazione universale del 1948 : analisi dei contenuti dei diritti e delle libertà più importanti ed esempi di violazioni

Educazione civica : la sostenibiltà nel settore turistico

 

Milano: 
02/06/2022
Docente: 
Calatroni Laura Giuseppina
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00