Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: ITE Turistico
Classe: 5E-SPA e FRA
Materia: Discipline turistiche aziendali
Docente: FERRANDINO ROSSANA
1 - Libro di testo
Campagna, Loconsole, Scelta turismo più, vol.3, Tramontana
2 - Obiettivi disciplinari
Competenza: Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
Abilità: Leggere e interpretare il bilancio di esercizio di un’impresa turistica e i documenti collegati
Competenza: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
Abilità: Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarne indici
Competenza: Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
Abilità: Elaborare prodotti turistici, anche a carattere tematico, e il relativo prezzo con riferimento al territorio ed alle sue caratteristiche
Interpretare le informazioni contenute nei cataloghi
Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, l’organizzazione, la gestione di eventi e relative attività di sistema.
Competenza: Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Abilità: Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di casi aziendali dati
Elaborare business plan
Rielaborare il piano aziendale a seguito del confronto con esperti di settore
Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica
Competenza: Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
Abilità: Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio in Italia e all’Estero
Realizzare casi aziendali in collaborazione con il territorio
Elaborare un piano di marketing territoriale in funzione delle politiche economiche e finanziarie poste in essere per la governante del settore
Conoscenze: Bilancio d’esercizio e documenti collegati
Tecniche di controllo e monitoraggio dei processi
Prodotti turistici a catalogo e a domanda
Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione
Tecniche di organizzazione per eventi
Strategia aziendale e pianificazione strategica
Struttura e funzioni del business plan
Reporting ed analisi degli scostamenti
Marketing territoriale e politiche di sviluppo sostenibile dell’Ente Pubblico
Piano di qualificazione e sviluppo dell’offerta
Strategie di marketing anche elettronico e customer relationship management
Struttura del piano di marketing
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
Metodi di lavoro: Lezione dialogata, lettura del testo, esercitazioni guidate, esercitazione a coppie, lettura di documenti e articoli di vario genere, collaborative learning, flipped classroom per sviluppare la riflessione metacognitiva nell'ottica di Imparare ad imparare.
Strumenti di lavoro: libro di testo come strumento di lavoro principale; presentazioni PowerPoint per l’illustrazione di argomenti sia da parte del docente che da parte degli studenti; semplici casi aziendali e analisi di documenti, tratti prevalentemente dal libro di testo; articoli di riviste di settore e report istituzionali; applicazione weschool sia per la condivisione del materiale (presentazioni, …) che per la somministrazione di eventuali ulteriori test/esercizi; utilizzo di zoom/meet per le videolezioni in sincrono per la DDI.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
Il livello di raggiungimento degli obiettivi è mediamente insufficiente visto le numerose assenze, anche programmate, e il poco impegno nello studio casalingo.
5 - Programma svolto
Approfondimento facoltativo (materiale condiviso su weschool):
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.