Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: ITE Turistico
Classe: 5E-SPA e FRA
Materia: Arte e territorio
Docente: Mazzotta Sara
1 - Libro di testo
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi, Capire l’Arte. Dal Neoclassicismo ad oggi, edizioni Atlas
2 - Obiettivi disciplinari
Competenze
- Condurre una descrizione strutturata di un’opera d’arte, secondo lo schema di lettura;
- Contestualizzare opere e artisti trattati e individuare le relazioni che legano l’opera al suo contesto originario;
- Essere consapevoli del grande valore storico, estetico e culturale del patrimonio monumentale e paesaggistico nazionale e internazionale;
- Progettare itinerari artistico-culturali in grado di valorizzare le specificità del patrimonio monumentale e paesaggistico del proprio territorio;
- Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
Abilità
- Saper delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale;
- Saper individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Italia e in Europa;
- Saper analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio;
- Saper individuare i principali musei nel mondo e le tipologie del patrimonio museale.
Conoscenze
- Lessico proprio della disciplina
- Principali movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura ed arti applicate dal Settecento al Novecento
- Sistemi urbani, spazi urbani e nuove tipologie edilizie della città moderna e contemporanea.
- Siti di rilevante interesse storico-artistico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
- Risorse del territorio e beni culturali di interesse turistico a livello locale, nazionale e internazionale.
- Principali musei nel mondo
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
METODOLOGIA
Nello svolgimento dell’attività didattica, sono state privilegiate le metodologie che favoriscono una partecipazione attiva degli studenti: lezioni frontali dialogate, esercizi guidati di analisi dell’opera d’arte, ricerche individuali e/o di gruppo, dibattiti su temi di interesse personale e di attualità, brainstorming, quiz online e altre strategie attive incluso il cooperative learning per il raggiungimento di competenze disciplinari e relazionali, e per la progettazione di itinerari turistici.
L’analisi delle opere d’arte e lo studio dei fenomeni artistici hanno favorito la riflessione critica e hanno offerto un approccio interdisciplinare, stimolando gli studenti a porre collegamenti con temi affrontati nelle diverse discipline, in primo luogo con italiano e storia.
STRUMENTI E MEZZI
- Libro di testo
- Presentazioni in Power Point elaborati dal docente per l’illustrazione degli argomenti durante le lezioni
- Video e documentari
- Kahoot
- Piattaforma Zoom per le video-lezioni in DDI /DAD
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate prove di verifica sia scritte (strutturate con domande a risposta aperta e a risposta chiusa), sia orali.
Per ciò che concerne i criteri di valutazione ci si è uniformati alla griglia inclusa nel Ptof d’Istituto, tenendo conto della situazione di partenza degli studenti.
Nella valutazione, anche durante la DAD/DID, particolare rilevanza è stata data: alla capacità di rielaborazione, all’uso del linguaggio specifico, ai progressi raggiunti, all’attenzione prestata e alla partecipazione alle lezioni, alla qualità del lavoro svolto a casa, all’impegno prestato per i lavori di gruppo.
5 - Programma svolto
UdA 1 Il Neoclassicismo: Antonio Canova (Amore e Psiche; Paolina Borghese, Venere Italica, Napoleone Bonaparte, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria), David (Il giuramento degli Orazi; Bonaparte valica il Gran San Bernardo, la Morte di Marat). Percorso turistico: Giuseppe Piermarini e l’Architettura Neoclassica a Milano
UdA 2 I preromantici: Francisco Goya (Il sonno della ragione genera mostri; Maja desnuda / Maja vestita; 3 maggio 1808: fucilazione alla Montagna del Principe Pio, la Famiglia di Carlo IV)
UdA 3 Il Romanticismo: David Friedrich e il concetto di sublime (Viandante sul mare di nebbia; Monaco in riva al mare; Abbazia nel querceto; il Mare di ghiaccio: Il Naufragio della Speranza), Théodore Géricault (La zattera della Medusa, Alienati), Eugene Delacroix (La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nei loro appartamenti, Il massacro di Scio), Francesco Hayez (Il Bacio).
UdA 4 Il Realismo: Gustave Courbet (Gli Spaccapietre; Funerale ad Ornans), Jean-François Millet (Le Spigolatrici; L'Angelus; il Seminatore), Vincent Van Gogh – fase realista (I mangiatori di patate), I Macchiaioli e Giovanni Fattori (Il riposo; In vedetta, La rotonda dei bagni palmieri, Il campo italiano alla battaglia di Magenta).
UdA 5 L’architettura del ferro: Materiali industriali come elementi costruttivi: ferro, vetro, ghisa (Tour Eiffel; Galleria Vittorio Emanuele II, Crystal Palace)
UdA 6 L’impressionismo: Édouard Manet (Colazione sull’erba; Olympia, Il bar delle Folies-Bergère), Claude Monet (Impression: soleil levant; La Cattedrale di Rouen; Le ninfee), Edgar Degas (l'Assenzio,); Pierre-Auguste Renoir (Bal au Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri);
UdA 7 Il Postimpressionismo: Puntinismo francese: Georges Seurat (Bagnanti ad Asnières; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande –Jatte), Paul Gauguin (Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?; la Visione dopo il sermone); Van Gogh (Autoritratto, La Camera di Vincent ad Arles; Campo di grano con volo di corvi; Notte stellata); H. de Toulouse-Lautrec (Al Moulin Rouge; Divano giapponese; Moulin Rouge: La Goulue, manifesti).
UdA 8 Divisionismo italiano: Giovanni Segantini (Le due madri); Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato).
UdA 8 L’Art Nouveau: Architettura e design (brevi accenni); Percorso turistico: la Milano Liberty.
UdA 9 Le avanguardie storiche del Novecento: Espressionismo: i Fauves, Matisse (La Danza; Stanza Rossa; Gioia di vivere), Die Brücke, E. L. Kirchner (La strada, Scena di strada Berlinese, Marcella, Cinque donne per strada); Cubismo: G. Braque (Violino e Brocca), Picasso (periodo blu, periodo rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata, Guernica); Futurismo: Boccioni e Balla (La città che sale; Dinamismo di un cane al guinzaglio, Rissa in galleria, Forme uniche nella continuità nello spazio); Astrattismo: Der Blaue Reiter, Kandinsky (Composizione VIII, Alcuni cerchi, Giallo, rosso e blu), Klee (Castello e sole, Senecio, Gatto e uccello); Dadaismo: Duchamp (il concetto di ready-made: Fontana, L.H.O.O.Q., Ruota di bicicletta), Man Ray (Cadeau), R. Haussmann (Lo spirito della nostra epoca); Surrealismo: Dalì (La persistenza della memoria; Reminescenza archeologica dell'Angelus di Millet, Giraffa in fiamme), Magritte (Il falso specchio, La firma in bianco, Il doppio segreto, Les Amantes, La trahison des images).
UdA 11 L'arte e i regimi: Architettura e propaganda; l''arte degenerata.
UdA 12 Le avanguardie del secondo dopo guerra: Pop art, Roy Lichtenstein e Andy Warhol; Keith Haring.
*EDUCAZIONE CIVICA: Ripensare la gestione del patrimonio culturale mondiale in un’ottica di cooperazione: dalla convenzione UNESCO 1972, alle linee guida del 2012, agli Indicatori Culturali 2030; Il patrimonio culturale in caso di conflitto armato: leggi, convenzioni; le donne nell'arte: il caso Frida Kahlo
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.