Tu sei qui

5E-SPA e FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 5E-SPA e FRA

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: DANIELE MARCO

 1 - Libro di testo

- La scoperta della letteratura 3, P. Di Sacco. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

2 - Obiettivi disciplinari

- Orientarsi fra testi e autori, contestualizzandoli all'interno del panorama nazionale e internazionale di riferimento.
- Saper argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate.
- Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera.
- Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera.
- Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore.
- Comprendere e interpretare un testo.
- Stabilire collegamenti e confronti.
- Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica.
- Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio.
- Produrre testi di vario tipo in relazioni a differenti scopi comunicativi.

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:

  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Lavoro individuale

Strumenti di lavoro

  • Libro di testo
  • Fotocopie e altro materiale multimediale
  • Appunti delle lezioni
  • Schemi e mappe concettuali
  • Visione di filmati

Strumenti di verifica

  • Verifiche orali (interrogazioni/interventi) e test scritti validi per l’orale.
  • Prove strutturate/semistrutturate
  • Produzione testuale

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Il raggiungimento degli obiettivi è mediamente soddisfacente e adeguato al contesto-classe. 

5 - Programma svolto

  • Integrazione di recupero del programma dello scorso anno: Leopardi. 
  • Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica.
    • Dallo Zibaldone: l'Infinito e la poetica dell'indefinito; una madre freedda come il marmo
    • Da I Canti: L'Infinito, A silvia, Il passero solitario, La sera del dì di festa, La quiete dopo la tempesta, il sabato del villaggio, la ginestra.
    • Da Le operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese.
  • Il contesto storico: la seconda metà dell’’800.
  • Tra Naturalismo e Verismo
     
  • Giovanni Verga: vita, opere, poetica.
    • da Nedda: Nedda e Janu.
    • da Vita dei Campi: Lettera-prefazione all'Amante di Gramigna, Rosso Malpelo, La lupa.
    • da I malavoglia: la famiglia Toscano; l'addio alla casa del nespolo.
       
  • Giosuè Carducci: vita. opere, poetica.
    • da Rime Nuove: Traversando la Maremma Toscana.
       
  • Decadentismo, Simbolismo, Estetismo.
     
  • Charles Baudelaire: da i Fiori del male: Corrispondenze.
  • Paul Verlaine: da Un tempo e poco fa: Languore.
  • Arthur Rimbaud: da Poesie: Vocali. La lettera del veggente.
  • Oscar Wilde: da Il ritratto di Dorian Gray : la rivelazione della bellezza.
  • Joris Karl Huysmans: da A ritroso: La casa artificiale del perfetto esteta.
     
  • Gabriele D’Annunzio: vita, opere, poetica. 
    • Da il piacere: Il conte Andrea Sperelli
    • Da Le vergini delle rocce: il programma del superuomo.
    • Da Alcyone: La pioggia nel pineto.
       
  • Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica.
    • Da Il fanciullino: Il fanciullino che è in noi.
    • Da Mirycae: Novembre; Lavandare; Il lampo; X agosto; L'assiuolo.
    • Da I poemetti: Italy
    • Da I canti di Castelvecchio: La mia sera; il gelsomino notturno. 
       
  • Il grande romanzo europeo: 
    • Lev Tolstoy: da Anna Karenina: la sfida di Anna alla buona società di Pietroburgo.
       
  • Le Avanguardie:
    • Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo.
    • Aldo Palazzeschi:da L'incendiario:  E lasciatemi divertire!
       
  • Italo Svevo: vita, opere, poetica.
    • da Una vita: L'inetto e il lottatore
    • da La coscienza di Zeno: L'ultima sigaretta; Psicoanalisi.
       
  • Luigi Pirandello: vita, opere, poetica.
    • da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.
    • da Il fu Mattia Pascal: Io mi chiamo Mattia Pascal; Io sono il fu Mattia Pascal.
    • da Uno, nessuno, centomila: Il naso di Moscarda.
       
  • Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica.
    • Da L'allegria: San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Soldati
  • Umberto Saba: vita, opere, poetica.
    • Da Il Canzoniere: La capra; A mia moglie; Ulisse.
       
  • L'ermetismo. 
  • Salvatore Quasimodo: vita, opere, poetica.
    • Da Erato e Apollion: Ed'è subito sera;
    • Da Acque e Terre: Vento a Tindari;
    • Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.
       
  • Eugenio Montale: vita, opere, poetica. 
    • Da Ossi di seppia: Limoni; Non chiederci la parola...; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato.
    • Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Prima del viaggio. 

-Scrittura: tipologie testuali dell'Esame di Stato.

 

Milano: 
09/05/2022
Docente: 
DANIELE MARCO
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00