Tu sei qui

5E-SPA e FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 5E-SPA e FRA

Materia: Storia

Docente: DANIELE MARCO

 1 - Libro di testo

  • Senso storico 3, Fossati, Luppi, Zanette; edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

2 - Obiettivi disciplinari

 

  • Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico- produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.
  • Conoscere il lessico delle scienze storico-sociali. 
  • Lessico specifico relativo ai contenuti 
  • Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). 
  • Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo- storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici).
  • Conoscere l'evoluzione della situazione politica, economica, sociale italiana dall'Unità alla prima guerra mondiale.
  • Conoscere i concetti generali relativi alla situazione italiana e internazionale agli inizi del ‘900.
  • Conoscere i concetti generali relativi alla Prima Guerra Mondiale, alle sue cause, ai suoi aspetti ideologici e alle sue conseguenze. 
  • Conoscere i concetti generali relativi alla crisi del ’29, alle sue cause e conseguenze negli USA e nel mondo e al New Deal. 
  • Conoscere i concetti generali relativi alla Repubblica di Weimar, alla sua crisi, alla salita al potere di Hitler e ai caratteri della dittatura nazista. 
  • Conoscere l'ascesa, il consolidamento e il declino del fascismo.
  • Cogliere la rilevanza la rilevanza storica dei totalitarismi in relazione al presente. 
  • Conoscere i concetti generali relativi alla Seconda Guerra Mondiale, alle sue cause, ai suoi aspetti ideologici e alle sue conseguenze. 
  • Conoscere il dopoguerra e la nascita della democrazia in Italia 
  • Conoscere i concetti generali relativi alla guerra fredda e alle sue implicazioni economiche, politiche e ideologiche.

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:

  • Lezione frontale
  • Lezione partecipata
  • Lavoro individuale

Strumenti di lavoro

  • Libro di testo
  • Fotocopie e altro materiale multimediale
  • Appunti delle lezioni
  • Schemi e mappe concettuali
  • Visione di filmati

Strumenti di verifica

  • Verifiche orali (interrogazioni/interventi) e test scritti validi per l’orale.
  • Prove strutturate/semistrutturate

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Il raggiungimento degli obiettivi è mediamente soddisfacente e adeguato al contesto-classe. 

5 - Programma svolto

  • La destra storica
  • I governi della sinistra: DePretis, Crispi e la crisi di fine secolo.
  • L’età giolittiana.
  • Imperialismo e Nazionalismo.
  • La società di massa.
  • La prima guerra mondiale: cause e conseguenze. Il nuovo assetto dell’Europa.
  • La Rivoluzione russa e la nascita dell'Urss.
  • L'Europa dopo la prima guerra mondiale. I trattati di pace e la situazione economica e politica .
  • Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti. Il quadro economico e sociale.
  • Dalla Repubblica di Weimar al nazismo.
  • Il fascismo.
  • La crisi del ’29 e il New Deal
  • Lo Stalinismo, l'U.R.S.S. sotto la dittatura.
  • La Seconda guerra mondiale: cause, sviluppi e conseguenze.
  • Il dopoguerra 
  • La nascita dell'Italia democratica 
  • La guerra fredda

 

Milano: 
11/05/2022
Docente: 
DANIELE MARCO
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00