Tu sei qui

5E-SPA e FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 5E-SPA e FRA

Materia: Geografia turistica

Docente: Sberlati Gloria

 1 - Libro di testo

Stefano Bianchi, Rossella Köhler, Carla Vignoli, Destinazione Mondo, edizioni De Agostini Scuola

2 - Obiettivi disciplinari

Competenze

-Riconoscere le relazioni tra turismo ecosostenibile e salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.

-Individuare le relazioni tra sostenibilità e comportamenti individuali.

-Individuare l’importanza del turismo quale settore strategico per lo sviluppo economico.

-Distinguere le diverse realtà territoriali in cui si articolano i flussi turistici internazionali.

-Comprendere le diverse forme di ospitalità turistica e la loro recente evoluzione.

-Collegare i mezzi di trasporto al tipo di turismo.

-Individuare e confronta i modelli differenti di pratica turistica.

-Individuare le problematiche inerenti il turismo responsabile e sostenibile.

-Comprendere le caratteristiche fisiche regionali e le ricadute sulle risorse turistiche.

-Individuare le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al suo movimento turistico.

-Riconoscere le caratteristiche demografiche ed economiche della regione.

-Localizzare le risorse turistiche regionali.

Abilità

- Costruire itinerari valutando le risorse del territorio, la logistica e le preferenze del turista.

- Saper analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio;

Conoscenze

- Lessico proprio della disciplina

-Conoscere le cause della crescita del settore turistico e il ruolo economico che svolge a livello globale.

-Conosce le maggiori aree di partenza e destinazione.

-Conosce le principali strutture ricettive e i mezzi di trasporto più impiegati.

-Conoscere le relazioni tra problemi ambientali sul turismo.

-Conoscere le forme di turismo responsabile e sostenibile.

-Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

-Localizza e descrive le risorse turistiche regionali.

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

METODOLOGIA

Nello svolgimento dell’attività didattica, sono state privilegiate le metodologie che favoriscono una partecipazione attiva degli studenti: lezioni frontali dialogate, esercizi guidati di progettazione di itinerari , ricerche individuali e/o di gruppo, dibattiti su temi di interesse personale e di attualità, brainstorming e altre strategie attive incluso il cooperative learning per il raggiungimento di competenze disciplinari e relazionali, e per la progettazione di itinerari turistici.

L’analisi dei Paesi e delle regioni, lo studio delle tradizioni, della cultura hanno favorito la riflessione critica e hanno offerto un approccio interdisciplinare, stimolando gli studenti a porre collegamenti con temi affrontati nelle diverse discipline, in primo luogo con italiano e storia. Particolare attenzione è stata posta a quegli alunni che durante l’anno scolastico hanno mostrato di essere in difficoltà.

STRUMENTI

- Libro di testo

-Carte tematiche, atlanti, siti internet specialistici della materia, dati statistici estrapolati da internet

- Presentazioni in Power Point per l’illustrazione degli argomenti durante le lezioni

- Video e documentari

- Piattaforma Zoom per le video-lezioni in DDI /DAD

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate prove di verifica sia scritte (strutturate con domande a risposta aperta e a risposta chiusa), sia orali.

Per ciò che concerne i criteri di valutazione ci si è uniformati alla griglia inclusa nel Ptof d’Istituto, tenendo conto della situazione di partenza degli studenti.

Nella valutazione particolare rilevanza è stata data: alla capacità di rielaborazione, all’uso del linguaggio specifico, ai progressi raggiunti, all’attenzione prestata e alla partecipazione alle lezioni, alla qualità del lavoro svolto a casa, all’impegno prestato per i lavori di gruppo. 

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono indicati nel PTOF

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

La maggioranza degli studenti ha raggiunto gli obiettivi educativi e formativi previsti, grazie a buone capacità, interesse e impegno costante.  Qualche studente ha raggiunto un livello di profitto sufficiente, per impegno e interesse non sempre regolari. Rari e puntuali i casi di insuccesso.

5 - Programma svolto

MODULO A-PIANETA TURISMO

UdA 1 IL TURISMO NEL MONDO: Il presente e il futuro del turismo mondiale, I flussi turistici, I siti UNESCO nel mondo, La bilancia Turistica, Le strutture ricettive, Il trasporto aereo, Il trasporto marittimo.

UdA 2 IL TURISMO RESPONSABILE E SOSTENIBILE: Il turismo e gli obiettivi dell’agenda 2030, Gli effetti del turismo, Il turismo sostenibile e responsabile, Le conferenze mondiali sul turismo sostenibile.

MODULO B-L’AFRICA

UdA 1 AFRICA MEDITERRANEA: Risorse e flussi turistici, I Berberi, L’Egitto, Il Marocco.

UdA 2 AFRICA CENTRALE: Risorse e flussi turistici, Il Senegal.

UdA 3 AFRICA MERIDIONALE: Risorse e flussi turistici, Sudafrica.

MODULO C-L’ASIA

UdA 3 ASIA OCCIDENTALE: Risorse e flussi turistici, Turchia, Giordania.

UdA 2 ASIA MERIDIONALE E SUD-ORIENTALE: Risorse e flussi turistici, India.

UdA 3 ESTREMO ORIENTE: Risorse e flussi turistici, Cina, Giappone

MODULO D-L’AMERICA

UdA 1 L’AMERICA SETTENTRIONALE: Risorse e flussi turistici, Stati Uniti

UdA 2 L’AMERICA CENTRALE: Risorse e flussi turistici Cuba.

*EDUCAZIONE CIVICA:

  • Gli obiettivi 12 e 11 dell'Agenda 2030
  • L'impronta ecologica globale e lo sviluppo sostenibile

*NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI:

  • L’ambiente e il turismo sostenibile
  • Il Lavoro e le Tematiche Sociali.

 

Milano: 
08/06/2022
Docente: 
Sberlati Gloria
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00