Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: ITE Turistico
Classe: 5F- FRA e SPA
Materia: Lingua e letteratura italiana
Docente: ARCHIDIACONO MASSIMILIANO
1 - Libro di testo
"La scoperta della Letteratura", P. Di Sacco
2 - Obiettivi disciplinari
Abilità
Ambito linguistico:
- Utilizzare correttamente i linguaggi settoriali nel proprio ambito professionale nella comunicazione orale e scritta
- Utilizzare un lessico specifico nei diversi contesti disciplinari
Argomentare in modo convincente il proprio pensiero nei diversi contesti professionali
Ambito letterario
Collocare i fenomeni letterari dell’Ottocento e del Novecento nel corretto contesto storico e culturale
Individuare legami, relazioni e differenze tra autori e opere letterarie italiane e autori e opere stranieri
Saper leggere un’opera letteraria ricavando da essa la poetica dell’autore e della corrente di riferimento
Saper promuovere confronti tra opere di autori italiani e autori stranieri, cogliendo gli elementi comuni e le divergenze
Competenze
Ambito linguistico
Esprimersi con un'adeguata padronanza linguistica in diversi contesti comunicativi
Produrre testi formalmente corretti, ordinati, coerenti e argomentati in modo convincente
Ambito letterario
Collocare l'opera letteraria nel suo contesto storico e culturale per ravvisarne l'influenza nel pensiero e nella poetica dell'autore
Confrontare temi e forme espressive di un'opera di un autore con altre opere dello stesso e di altri autori, sviluppando il gusto estetico e il piacere della lettura
Ricavare dalla lettura delle opere letterarie occasione per riflettere sul proprio mondo interiore e sui problemi del presente
Leggere e interpretare un testo sapendo cogliere sia le tematiche fondamentali sia gli aspetti stilistici ed espressivi di maggior rilievo
Saper analizzare un testo letterario dal punto di vista tematico, stilistico e formale
Riconoscere, attraverso autori e testi rappresentativi, le linee fondamentali della tradizione letteraria italiana ed europea
Conoscenze
Il Settecento: panorama storico-letterario con particolare riferimento ai temi de l’Illuminismo
Il primo Ottocento: panorama storico-letterario con particolare riferimento ai temi de Neoclassicismo e Romanticismo
Il secondo Ottocento: panorama storico-letterario con particolare riferimento ai temi de Naturalismo, Verismo e Decadentismo
Il Novecento: le Avanguardie storiche, l’evoluzione della lirica e del romanzo attraverso lo studio di autori rappresentativi della letteratura del primo Novecento
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Metodi: i farà ricorso alla lezione frontale (per la parte di spiegazione di storia letteraria), alla lezione partecipata (soprattutto nell’ora di scrittura e durante i momenti di analisi dei testi, al fine di sviluppare le capacità di riconoscimento, nel testo, delle caratteristiche del contesto storico-letterario cui appartiene), all’analisi guidata di testi letterari, al commento di sezioni di manuale o pagine critiche particolarmente difficili, all’utilizzo di strumenti multimediali e di video, all’utilizzo eventuale della LIM.
Strumenti: Libri di testo. Testi di lettura e/o consultazione, dispense, fotocopie. Testi da leggere integralmente a casa verranno acquistati o presi in presto in biblioteca da parte degli studenti. Talora verrà chiesto agli studenti di fotocopiare materiale di approfondimento fornito dall’insegnante o di scaricarlo dalla sezione Didattica del Registro elettronico. Manuali in adozione, in quanto corsi integrati, offrono anch’essi ricco materiale online scaricabile (testi, percorsi tematici e pluridisciplinari, approfondimenti su generi letterari e altro). Sussidi audiovisivi, sussidi informatici e/o laboratori.
Verifica:per la FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) si farà ricorso a composizioni scritte, esercizi di analisi testuale, test sulle conoscenze, interrogazione orale, sintesi degli argomenti trattati.
Per la SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) si realizzeranno verifiche orali e scritte valutate in decimi. La scala di voti va da 1 a 10 con l’uso del ½ voto.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
In linea di massima, soddisfacente
5 - Programma svolto
PROGRAMMA Letteratura:
L’Illuminismo europeo e italiano
Neoclassicismo e Preromanticismo
Ugo Foscolo, vita poetica e opere. Analisi de “ A Zacinto”
Il Romanticismo europeo ed italiano
Giacomo Leopardi, vita poetica e opere. Analisi de “L’Infinito”
Alessandro Manzoni, vita poetica e opere
Naturalismo e Verismo: confronto tra Zola e Verga
Verga, vita poetica e opere: analisi de “Nedda”, “Rosso Malpelo”, “Malavoglia”
Il Decadentismo europeo: “Simbolismo maledetto”..
ed italiano: confronto tra Pascoli e D'Annunzio
D’Annunzio, vita poetica e opere: analisi de “Il Piacere”, “Le vergini delle rocce”, Alcyone, La sera fiesolana”
Pascoli, vita poetica e opere: analisi de “Il fanciullino”, “Myricae, X Agosto”
Il Futurismo e Marinetti, analisi de “Il Manifesto del Futurismo”
Il grande romanzo europeo: confronto tra Svevo e Pirandello
Svevo, vita poetica e opere: analisi de “Una vita, L’inetto e il lottatore”, “La coscienza di Zeno, Psicoanalisi”
Pirandello, vita opere e poetica: analisi de “L’umorismo”, “Il fu Mattia Pascal, L’amara conclusione”
La lirica di primo secolo. Ungaretti, vita poetica e opere: analisi de “Il porto sepolto, Veglia”; “Sentimento del tempo, La madre”
Laboratorio di scrittura:
“L’Alchimista”, “Canto di Natale”, “Siddharta”, “Cuore”, “La coscienza di Zeno”, “Il fu Mattia Pascal”
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.