Tu sei qui

5F- FRA e SPA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 5F- FRA e SPA

Materia: Storia

Docente: ARCHIDIACONO MASSIMILIANO

 1 - Libro di testo

"Senso storico 3", Fossati Luppi Zanette

2 - Obiettivi disciplinari

Competenze e capacità

  • Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico del mondo
  • Collocare nella corretta dimensione spazio-temporale i fenomeni storici in un'ottica diacronica e sincronica
  • Individuare i nessi di causa-effetto che sottendono a eventi e a fenomeni
  • Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico- istituzionali
  • Istituire relazioni tra l'evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro
  • Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica
  • Ricostruire gli sviluppi diacronici e sincronici riferiti a un problema storico studiato
  • Evidenziare persistenze e discontinuità nei processi di cambiamento politico, economico e sociale
  • Riconoscere di un fenomeno complesso le cause profonde e quelle contingenti che lo hanno determinato
  • Comprendere la trama delle relazioni all'interno di una società nelle sue dimensioni economiche, sociali, politiche e culturali
  • Cogliere analogie e differenze fra istituzioni del passato e quelle del mondo attuale

 Conoscenze

  • Utilizzare un lessico specifico per presentare eventi, fenomeni e processi della storia
  • Esporre i temi trattati usando un lessico disciplinare adeguato
  • Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile
  • Riconoscere nella storia contemporanea  e nel mondo attuale, le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità
  • Cogliere analogie e differenze tra fenomeni storici ed eventi politici che si sviluppano nello stesso periodo storico in diversi paesi
  • Riconoscere in eventi storici dati le appropriate coordinate spazio-temporali

 

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Metodi: i farà ricorso alla lezione frontale, alla lezione partecipata (soprattutto nell’ora di scrittura e durante i momenti di analisi dei testi, al fine di sviluppare le capacità di riconoscimento, nel testo, delle caratteristiche del contesto storico-letterario cui appartiene), all’analisi guidata di testi letterari, al commento di sezioni di manuale o pagine critiche particolarmente difficili, all’utilizzo di strumenti multimediali e di video, all’utilizzo eventuale della LIM.

Strumenti: Libri di testo. Testi di lettura e/o consultazione, dispense, fotocopie. Testi da leggere integralmente a casa verranno acquistati o presi in presto in biblioteca da parte degli studenti. Talora verrà chiesto agli studenti di fotocopiare materiale di approfondimento fornito dall’insegnante o di scaricarlo dalla sezione Didattica del Registro elettronico. Manuali in adozione, in quanto corsi integrati, offrono anch’essi ricco materiale online scaricabile (testi, percorsi tematici e pluridisciplinari, approfondimenti su generi letterari e altro). Sussidi audiovisivi, sussidi informatici e/o laboratori.

Verifica:per la FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) si farà ricorso a composizioni scritte, esercizi di analisi testuale, test sulle conoscenze, interrogazione orale, sintesi degli argomenti trattati.

Per la SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) si realizzeranno verifiche orali e scritte valutate in decimi. La scala di voti va da 1 a 10 con l’uso del ½ voto.

Nella valutazione trimestrale si terrà conto dei voti riportati nelle verifiche, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, del rispetto delle consegne.

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

In linea di massima, soddisfacente

5 - Programma svolto

Il 700, secolo di rivoluzioni: Industriale, Americana, Francese

“La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, analisi

La parabola napoleonica, gli eventi fondamentali

Restaurazione e moti insurrezionali. Il 1848

Risorgimento, eventi e campioni: Mazzini, Garibaldi, Cavour

Destra e Sinistra storica, politiche a confronto.

Il Brigantaggio e la Questione Meridionale

 

L'età giolittiana, leggi e azione politica

Società di massa e Seconda Rivoluzione Industriale

La Belle Epoque. Il caso delle Suffragette

Prima guerra mondiale: cause, sviluppi e conseguenze

Fascismo in Italia

Regime nazista

Seconda guerra mondiale: cause, sviluppi e conseguenze

La Shoa

 

EDUCAZIONE CIVICA

 

Analisi della ricerca: PUNTO DI NON RITORNO

Cambiamento climatico, cause sviluppi e conseguenze

I dati scientifici odierni e le proiezioni future

Le politiche ambientali dei grandi della Terra: analisi e confronto

Emergenza ambiente: relazioni tra politica, propaganda e alta finanza

La Conferenza di Parigi, 2015

Milano: 
08/05/2022
Docente: 
ARCHIDIACONO MASSIMILIANO
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00