Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: ITE Turistico
Classe: 5F- FRA e SPA
Materia: Geografia turistica
Docente: VELTRI ANDREA
1 - Libro di testo
Destinazione Mondo, di S.BIANCHI/R.KOHLER/C.VIGOLINI – De Agostini Scuola – codice volume ISBN: 9788851158576A
2 - Obiettivi disciplinari
Conoscere l’importanza dell’immagine turistica di un luogo.
Conoscere l’importanza delle motivazioni che muovono il turista. Saper descrivere la situazione reale e l’immagine costruita di una località turistica.
Saper riconoscere gli elementi naturali e culturali che condizionano il turismo.
Conoscere i nuovi strumenti dell’informatica e delle telecomunicazioni che interagiscono col fenomeno turistico.
Conoscere gli indici di impatto ambientale.
Conoscere le cause della crescita del settore turistico e il ruolo economico che svolge a livello globale.
Conoscere il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo.
Conoscere le maggiori aree di partenza e destinazione.
Conoscere le principali strutture ricettive e i mezzi di trasporto più impiegati.
Riconoscere le gli impatti umani sull’ambiente e sul turismo.
Conoscere le forme di turismo responsabile e sostenibile.
Conoscere le principali caratteristiche naturali delle terre emerse e dei continenti.
Conoscere le principali caratteristiche demografiche, culturali, economiche e politiche del mondo
d’oggi.
Sapere leggere le carte geografiche identificando le principali caratteristiche fisiche e territoriali riuscendo a trovare le principali potenzialità turistiche del luogo.
Conoscere e riconoscere gli elementi generali delle regioni e le loro risorse turistiche.
Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori Stati turistici africani.
Comprendere le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.
Individuare le caratteristiche culturali dei maggiori Stati in relazione al loro movimento turistico.
Riconoscere le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori Stati delle regioni africane.
Localizzare e descrivere le risorse turistiche regionali africane.
Saper realizzare itinerari turistici riuscendo a valorizzare le principali risorse ambientali e culturali.
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
Lezioni frontali, attività di discussione e dibattito guidato per la compartecipazione alle lezioni e l'analisi critica degli argomenti trattati, lavori di gruppo.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
La classe ha raggiunto un buon livello di soddisfacimento delle competenze richieste, giudicate tramite verifiche scritte, esercitazioni orali e attività pratiche in lavori di gruppo e individuali.
5 - Programma svolto
IL TURISMO NEL MONDO - Il presente e il futuro del turismo mondiale, I flussi turistici, I siti UNESCO nel mondo, La bilancia turistica, le strutture ricettive, il trasporto aereo, il trasporto marittimo.
IL TURISMO RESPONSABILE E SOSTENIBILE - Il turismo e gli obiettivi dell’agenda 2030, Gli effetti del turismo, Il turismo sostenibile è responsabile, Le conferenze mondiali sul turismo sostenibile.
L’AFRICA - AFRICA MEDITERRANEA: Risorse e flussi turistici, I Berberi, L’Egitto, Il Marocco.
AFRICA CENTRALE: Risorse e flussi turistici, Il Senegal, Il Kenya.
AFRICA MERIDIONALE: Risorse e flussi turistici, Namibia, Madagascar, Sudafrica
L’ASIA principali risorse naturali e culturali.
La globalizzazione economica e culturale.
Lo sviluppo sostenibile.
Ed. Civica e geografia: Il turismo responsabile e sostenibile: Il turismo e gli obiettivi dell’agenda 2030 con particolare riferimento agli obiettivi 8, 12 e 14, gli effetti del turismo, le conferenze mondiali sul turismo sostenibile, il codice etico dei viaggiatori.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.