Tu sei qui

5F- FRA e SPA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 5F- FRA e SPA

Materia: Lingua Francese

Docente: Cucinelli Piervito Stefano

 1 - Libro di testo

  • Boella T.R., Schiavi G., Planète Tourisme, Petrini, Novara, 2012.
  • De Gennaro E., La grammaire par étapes – Nouvelle édition, Il Capitello, Torino, 2011.

2 - Obiettivi disciplinari

Competenze e capacità

  • Utilizzare la lingua straniera, nell’ambito di argomenti di interesse generale e di attualità, per
  • comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa
  • tipologia e genere;
  • Utilizzare la lingua straniera per produrre testi orali e scritti, chiari e dettagliati, di diversa
  • tipologia e genere utilizzando un registro adeguato;
  • Utilizzare i linguaggi settoriali degli ambiti professionali di appartenenza per interagire in
  • conversazioni e partecipare a discussioni utilizzando il lessico specifico e un registro
  • adeguato.
  • Saper descrivere e commentare un fenomeno/un fatto naturale o di società
  • Sapersi candidare per un posto di lavoro
  • Sostenere un colloquio di lavoro
  • Saper organizzare un viaggio con i differenti mezzi di trasporto
  • Utilizzare il linguaggio pubblicitario per promuovere un prodotto o un servizio
  • Analizzare gli impatti positivi e negativi del turismo

Conoscenze

  • Connaître l'entreprise touristique
  • Connaître les parties d'une offre d'emploi
  • Connaître les parties d'une lettre de candidature
  • Connaître les parties d'un CV
  • Connaître les questions typiques d'un entretien d'embauche
  • Connaître les caractéristiques géographiques, culturelles et touristiques des régions Rhône-Alpes, Alsace et Bretagne
  • Connaître le rôle des transports dans le tourisme
  • Connaître les différents types de transport, le service, le personnel
  • Connaître les phases pour organiser un voyage en voiture, train, avion, bateau
  • Connaître les différents types de communication publicitaire
  • Connaître les impacts positifs et négatifs du tourisme sur l’environnement
  • Le Brexit et ses effets 
  • Connaître le rapport entre communication et durabilité
  • L’emploi du papier et les conséquences sur l’environnement
  • Connaître l'histoire de l'UE, ses tâches et ses sièges
  • Connaître les phases de l'immigration
  • Connaître les phases de l’évolution de la femme et de ses droits
  • Connaître toutes les structures morphosyntaxiques de l'écrit et de l'oral que l'on utilise couramment
  • Connaître tous les principaux verbes et les principales structures verbales de l'écrit et de l'oral que l'on utilise couramment

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Sulla base delle caratteristiche specifiche degli studenti del nostro Istituto, sono state privilegiate tutte le metodologie che si ispirano a concreta operatività e ad una dialettica di tipo induttivo, volta a promuovere la cocostruzione graduale delle conoscenze attraverso un’interazione condivisa e guidata. Per far questo è stato necessario evitare spiegazioni monodirezionali troppo lunghe. Nella fattispecie, si è partiti da  un momento di warm up iniziale finalizzato a riprendere gli elementi chiave del precedente argomento (utile modalità per consentire ai tanti ragazzi spesso assenti o distratti durante la lezione precedente di agganciarsi al nuovo contenuto) e, più in generale, volto a far emergere le conoscenze pregresse e le aspettative nei confronti del nuovo argomento di studio, attività che favoriscono l’esplorazione della situazione e del contesto comunicativo. A tal proposito, una piattaforma particolarmente utile e gradita è stata Mentimeter. Nella seconda fase della lezione è stato importante proporre attività più specifiche quali l’ascolto di un dialogo, la visione di un video o di un'immagine, un brainstorming sull’argomento, al fine consentire agli studenti di cogliere gli elementi più generali del tema didattico proposto. È seguito quindi il momento dell'analisi attraverso la quale è stato possibile addentrarsi nel nuovo argomento con attività che hanno permesso di svilupparne le caratteristiche linguistiche, testuali, pragmatiche e culturali, per arrivare a scoprire induttivamente regole e significati. La lezione si è conclusa con un momento di sintesi e verifica, ossia la formulazione di domande o la somministrazione di un esercizio strutturato e di reimpiego per verificare la comprensione dell'argomento proposto, spesso facendo ricorso alla piattaforma Kahoot e Mentimeter.

Le attività di problem solving e la didattica per errore sono servite da leitmotiv all’organizzazione di questo tipo di lezione. Si è proceduto secondo un metodo detto a spirale: le unità di lavoro sono state collegate fra di loro, ma hanno proposto sempre elementi di novità dal punto di vista linguistico e, allo stesso tempo, hanno consentito il recupero e l’utilizzo delle conoscenze pregresse. Da non dimenticare poi l’importanza della riflessione sulla lingua e sulle regole che ne costituiscono la grammatica, al fine di sviluppare la competenza linguistica determinata dalla padronanza della fonologia, della morfosintassi e del lessico, opportunamente graduate.

Le attività assegnate a casa sono state orientate, oltre agli esercizi di rinforzo, su  materiali di lavoro quali video relativi alla FLE, mappe concettuali, immagini e schemi con la richiesta, in modalità flipped classroom, di analizzarne i contenuti e maturare riflessioni da cui prenderà le mosse (warm up) la lezione successiva svolta in classe. Sono state anche organizzate attività a gruppi la cui definizione ha previsto, all’occorrenza, la possibilità di organizzarli misti o per livello con l’intento di potenziare le abilità dei soggetti più competenti e, allo stesso tempo, di lavorare sulla zona di sviluppo prossimale degli studenti più in difficoltà. Ciò ha favorito un approccio più concreto e la possibilità di affinare la propria competenza attraverso compiti reali da sviluppare in piccolo gruppo.

La piattaforma Classroom ha fornito il contenitore sia dei materiali di lavoro prodotti dal docente (presentazioni PP, PREZI, documenti) sia degli elaborati e degli esercizi richiesti agli studenti e da loro fruibili in qualunque momento.

Per quanto riguarda il tipo di esercizi e le modalità di somministrazione, si è fatto riferimento ad un’ampia tipologia di esercitazioni scritte-orali: esercizi strutturali, di trasformazione, di sostituzione e completamento, brevi riassunti scritti, ascolto e comprensione di dialoghi e video, dialoghi a catena, role play, brevi letture concernenti vari aspetti della vita quotidiana e della cultura in Francia. Si è  principalmente impiegato l’approccio comunicativo quale cornice metodologica di riferimento in cui calare il percorso di apprendimento linguistico, con domande stimolo frequentemente rivolte alla classe e con risposte frutto di costanti debates.Tale approccio considera la lingua come lo strumento essenziale di comunicazione, basato sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche opportunamente graduate senza, tuttavia, dimenticare l’importanza della dimensione interculturale e civica. La finalità di base consiste nel favorire, in modo graduale e puntando su specifici percorsi interdisciplinari, il riconoscimento della pluralità delle lingue e delle culture, la preparazione ad abbandonare l’etnocentrismo, la relativizzazione, ma anche la conferma dell’identità culturale e civica dell’apprendente in un contesto, come quello della nostra scuola, caratterizzato da un’alta percentuale di alunni stranieri. È stata posta particolare attenzione alla cura delle dinamiche relazionali ed emotive all’interno della classe al fine di garantire la creazione di un contesto sereno e rispettoso delle sue individualità, viatico indispensabile per un apprendimento efficace. Infine, la presenza dell'assistente madrelingua per un'ora a settimana da ottobre ad aprile, ha costituito una preziosissima occasione di sperimentare la lingua in modo più spontaneo e genuino, di accrescerne l'interesse e di confrontarsi direttamente con la cultura d'oltralpe. 

La valutazione ha tenuto conto sia della partecipazione durante la lezione sia della puntualità e della qualità del lavoro svolto in autonomia. Le prove scritte si sono basate su questionari a domanda aperta o chiusa (prova di completamento, texte à trous), scelta multipla, vero o falso, prove di comprensione del testo o di ascolto e comprensione.

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

La classe si è dimostrata pronta ad interpretare le nuove modalità di lavoro proposte dal docente attraverso curiosità, disponibilità e spirito di collaborazione. Dopo un primo periodo di difficoltà nel mantenere i ritmi di lavoro rispondenti alle richieste, nel corso del pentamestre il gruppo ha saputo migliorare le proprie performance esprimendo maggiore rigore e applicazione. Nella fattispecie, due studentesse si sono distinte per aver raggiunto un livello eccellente. Segue un gruppo di quattro allieve la cui padronanza della lingua appare buona. Quindi, il resto della classe che si attesta su livelli sufficienti, fatta eccezione per una studentessa che presenta ancora importanti lacune, soprattutto nella produzione orale.

5 - Programma svolto

Révision grammaire 4ème année

Subjonctif présent, participe présent, gérondif, phrase hypothétique.

Tourisme

Dossier 3 – Les professions du tourisme

  • Le rôle de l’entreprise
  • Les métiers du tourisme
  • Les opportunités d’emploi
  • Annonces sur le web, dans la presse, au pole d'emploi
  • La lettre de motivation
  • Le CV
  • Candidature refusée
  • Candidature acceptée
  • L’entretien d’embauche : définition et questions typiques

Dossier 8 - Tourisme et transports

  • Le rôle du tourisme dans les transports
  • Tourisme et transport routier
  • Tourisme et transport ferroviaire
  • Tourisme et transport aérien
  • Tourisme et transport sur l’eau
  • Organiser un voyage en voiture, train, avion, bateau

Dossier 11 - Les impacts du tourisme

  • Impacts positifs et négatifs du tourisme
  • Le tourisme durable
  • Le tourisme de masse
  • Voyager responsable
  • Le tourisme en Europe et hors d’Europe
  • Le tourisme de santé
  • Le tourisme religieux
  • Le tourisme bleu
  • Le tourisme culturel
  • Le tourisme urbain

Le marketing

  • La communication commerciale: définition, acteurs, objectif et buts.
  • La communication publicitaire par les médias.
  • Médias et supports
  • La cible: intermédiaire et finale
  • Le plan de campagne publicitaire
  • La communication hors médias
  • La promotion des ventes
  • La documentation de l’entreprise
  • Les relations publiques
  • Le marketing direct: définition, objectifs et avantages
  • Les outils du marketing direct : publipostage, e-mailing, annonce-presse, bus mailing, prospectus et flyer.

GRAMMAIRE

  • Rappel grammaire B1-B2

CULTURE ET CIVILISATION

  • Grand-Est
  • Les Bateaux Mouches
  • Auvergne-Rhône-Alpes
  • Les Traboules de Lyon
  • Les gares ferroviaires de Paris
  • Le Tunnel sous la Manche
  • Les aéroports de Paris

INSTRUCTION CIVIQUE

  • COP26: objectifs, actions et bilan de la conférence. 
  • Impacts positifs et négatifs du tourisme sur l’environnement. 
  • Tourisme durable et tourisme de masse. 
  • Voyager responsable : qu’est-ce que ça signifie? 

THÈMES INTERDISCIPLINAIRES (NUCLEI TEMATICI)

  • Marketing et publicité: les différentes formes de communication publicitaire
  • L’immigration: un phénomène tout à comprendre
  • L’évolution de l’image de la femme et de ses droits
  • L'Union Européenne et ses challenges
  • Itinéraire régional spécifique
  • Le monde du travail : de l’offre d’emploi à l’entretien d’embauche
  • Unesco : objectifs et critères. Des sites français
  • Écotourisme: seulement des avantages?
  • L’évolution de l’image de la femme et de ses droits. Personnages féminins qui ont changé l’histoire
  • Mettre fin à la faim, assurer la sécurité alimentaire, améliorer la nutrition et promouvoir une agriculture durable (Agenda 2030: objectif 2): FAO et ACF

 

Sitographie FLE

Milano: 
31/05/2022
Docente: 
Cucinelli Piervito Stefano
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00