Tu sei qui

5F- FRA e SPA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana
I.I.S. "D. Marignoni Marco Polo"
Via Melzi D'Eril, 9 - 20154 - Milano
Tel. 02.313059  Fax  02.33103924
Codice Fiscale: 97722510159  - Codice univoco: UFQW0L
E-mail:istitutomarignonipolo@gmail.com  - miis102004@istruzione.it
PEC:miis102004@pec.istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 5F- FRA e SPA

Materia: Discipline turistiche aziendali

Docente: Noè Davide De Luca

 1 - Libro di testo

SCELTA TURIEMO più volume 3

G.Campagna - V. Loconsole

Edizioni TRAMONTANA

2 - Obiettivi disciplinari

  1. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
  2. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
  3. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
  4. riconoscere ed interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica

  1. individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
  2. interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
  3. riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
  4. gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico
  5. contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
  6. progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
  7. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica
  8. utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

METODOLOGIA
Con l'obiettivo di raggiungere i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e
professionale (utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei
destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le
proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità
nell'esercizio del proprio ruolo; svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le
proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;
contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del
servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei
luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio) si sono alternate le
seguenti metodologie didattiche:
lezione dialogata,
tutoring tra pari (nelle esercitazioni),
esercitazioni a piccoli gruppi,
analisi e commento delle prove ministeriali degli anni precedenti,
STRUMENTI
Libri di testo come strumento di lavoro principale;
Fotocopie;
Weschool per la condivisione del materiale
Materiale video dai canali Youtube di Rizzoli Education, Pearson.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Vi è stata una puntuale verifica riguardo l’acquisizione dei contenuti
proposti come base di partenza per lo sviluppo di abilità e competenze specifiche. Si è cercato di
sviluppare la competenza di redazione di relazioni tecniche e documentazione delle attività
individuali e di gruppo relative a situazioni professionali anche con l’obiettivo di prepararsi ad una
seconda prova scritta, premiando la capacità scritta di elaborare concetti complessi in modo
coerente e corretto.

 

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Il livello di raggiungimento degli obiettivi è mediamente adeguato salvo 5-6 casi 
 

5 - Programma svolto

Ripasso del IV anno

La contabilità delle imprese turistiche

Le rilevazioni contabili

Il metodo della partita doppia

L’analisi delle operazioni di gestione

Gli acquisti e i relativi pagamenti

Le vendite e le relative riscossioni

I collaboratori delle imprese

Le altre operazioni di gestione

Marketing delle imprese turistiche

Il marketing

L’analisi di mercato

La segmentazione e il posizionamento

Le strategie di marketing

Le leve del marketing mix: prodotto, prezzo, posizione e promozione

Il ciclo di vita del prodotto

Il marketing relazionale

Analisi e controllo dei costi nelle imprese turistiche

L’analisi dei costi

Il controllo dei costi: il direct costing e il full costing

L’analisi del punto di pareggio

Il sistema di qualità nelle imprese turistiche

Prodotti turistici a catalogo e a domanda

L’attività dei tour operator

Il prezzo di un pacchetto turistico

Il marketing e la vendita dei pacchetti turistici

Il business travel

Pianificazione, programmazione e controllo nelle imprese turistiche

La pianificazione strategica

Le strategie aziendali e i piani di aziendali

Il business plan

Il budget:

  • I budget settoriali
  • Il budget degli investimenti
  • Il budget finanziario
  • Il budget economico e il budget patrimoniale

L’analisi degli scostamenti

Marketing territoriale

Il prodotto/destinazione e il marketing territoriale

I fattori di attrazione di una destinazione turistica

I flussi turistici

Dall’analisi SWOT al posizionamento

Milano: 
30/05/2022
Docente: 
Noè Davide De Luca
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00