Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: ITE Turistico
Classe: 5F- FRA e SPA
Materia: Diritto e legislazione turistica
Docente: Calatroni Laura Giuseppina
1 - Libro di testo
Autore : Paolo Ronchetti - Diritto e legislazione turistica - casa editrice Zanichelli
2 - Obiettivi disciplinari
- Conoscere l'Ordinamento della nostra Repubblica, in particolare gli Organi Costituzionali e le loro funzioni
- Conoscere la nascita dell'Europa, i suoi simboli, i suoi valori, il Patto di stabilità e crescita, le Istituzioni Europee
-Comprendere il problema dell'ambiente e le conseguenze del suo degrado
- Individuare le tutele a favore del consumatore e del turista
- Conoscere l'importanza dei beni culturali e ambientali e il Patrimonio Unesco italiano
- Individuare l’importanza di conoscere i diritti umani per sviluppare un corretto senso critico nei confronti degli eventi nazionali e internazionali
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
I criteri utilizzati per lo svolgimento dei contenuti sono stati la lezione frontale, la lezione partecipata, la semplificazione del testo in uso con schemi e sintesi, il collegamento a fatti di attualità attraverso i quotidiani e l'utlizzo di internet ad integrazione del libro di testo.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
La classe ha raggiunto nel complesso, obiettivi più che discreti, evidenziando di aver acquisito metodo di studio e un’altrettanta capacità di esporre i contenuti con proprietà di linguaggio; un piccolo gruppo ha raggiunto la sufficienza L’impegno per alcuni è stato un po’ da sollecitare ma sono stati rispettati per ciascuno i tempi di apprendimento ai fini dell’inclusività.
5 - Programma svolto
Programma svolto in riferimento anche ai nuclei tematici
I modi di acquisto della cittadinanza italiana
Lo stato democratico : il concetto di democrazia
La democrazia indiretta: il diritto di voto ,la nascita della Costituzione
Le nostre Istituzioni:
Il Parlamento: il bicameralismo,deputati e senatori, l’organizzazione delle Camere,le funzioni del Parlamento ,l’iter legis
Il Governo : la composizione,il procedimento di formazione del governo,la crisi di governo, le funzioni ,la funzione normativa
Il Presidente della Repubblica: la repubblica parlamentare,l’elezione ,i poteri del Presidente della repubblica , la controfirma ministeriale per la responsabilità politica ,la responsabilità penale
Le autonomie locali: l’organizzazione e l’elezione degli organi della Regione e del Comune
l'Europa : la nascita e i Paesi fondatori, il mercato unico, l' adesione dei Paesi occidentali prima poi allargamento ai Paesi dell'Est, i simboli, i valori espressi nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, il Patto di stabilità e crescita.
Le Istituzioni europee : Il Parlamento europeo e gli atti dell’UE, il Consiglio dell'UE, il Consiglio europeo ,la Commissione europea, la Bce, la Corte dei conti europea, la Corte di giustizia dell'UE
I Diritti umani nella Dichiarazione Universale del 1948 ed esempi di violazione dei diritti fondamentali
L’ Ambiente: la definizione di ambiente,lo sviluppo sostenibile, la conservazione delle risorse naturali, i consumi e lo sviluppo sostenibile ,i grandi disastri ambientali. La tutela ambientale e paesaggistica : l’art.9 Cost.,la legislazione a tutela dell’ambiente contro l’inquinamento delle acque, dell’atmosfera,del suolo con i rifiuti ,il vincolo paesaggistico,la valutazione dell’impatto ambientale,il principio chi inquina paga,le associazioni ambientaliste.
La tutela del consumatore e del turista :il consumo, la tutela del consumatore,la pubblicità ,l’e-commerce e la sua disciplina giuridica , la Carta dei diritti del turista
Il Patrimonio artistico culturale italiano: il MIBACT,la definizione di bene culturale,la verifica di interesse culturale, i beni culturali privati ,i beni culturali ecclesiastici,la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali, la catalogazione dei beni culturali,l’espropriazione dei beni culturali, il demanio culturale. I beni archeologici e il premio per il ritrovamento. I luoghi della cultura: il museo,la biblioteca, l’archivio,l’area archeologica, il parco archeologico,il complesso monumentale, le mostre e le esposizioni. Il finanziamento della cultura : la sponsorizzazione, le fondazioni bancarie, le donazioni per la cultura da parte dei privati .Il Patrimonio Unesco : i criteri per individuare i siti :un criterio culturale e uno naturale ,il patrimonio immateriale
Educazione civica: l'ambiente ,cause e conseguenze del surriscaldamento climatico , la transizione ecologica verso le fonti alternative . Il turista sostenibile
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.