Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5M-SPA/FRA
Materia: Lingua Francese
Docente: Pancaro Francesca
1 - Libro di testo
T. Ruggiero Borella, G. Schiavi, Planète tourisme, 2012, Petrini - De Agostini Scuola Spa - Novara
E. De Gennaro, La nouvelle grammaire par étapes, 2011, Il capitello, Torino
P. Ruggeri, Une planète à sauver, 2021, Loescher Editore, Torino
2 - Obiettivi disciplinari
Competenze
Abilità
Conoscenze
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Secondo un approccio linguistico funzionale e comunicativo lo studio della lingua francese è stato impostato durante tutto il corso dell’anno su un’integrazione bilanciata di funzioni comunicative e strutture grammaticali. Le strutture da impiegare sono sempre strettamente collegate a usi linguistici effettivi di maniera da incoraggiare gli studenti a comunicare attraverso contenuti motivanti, adeguati alla loro fascia di età.
Durante l’anno si è seguito un metodo eclettico che combina metodologie varie come: metodo grammaticale-traduttivo, metodo diretto, metodo audio-orale, approccio cognitivo, approccio umanistico-affettivo, metodo comunicativo, insegnamento delle strategie di apprendimento, apprendimento cooperativo e intelligenze multiple, insegnamento delle strategie di apprendimento, collaborazione.
Si è cercato inoltre di poter declinare le richieste a tutti gli stili di apprendimento, proponendo lavori che fossero pratici, realizzabili attraverso diversi canali.
Verifica continua degli apprendimenti attraverso le correzioni collettive. L’errore viene percepito come opportunità di apprendimento per comprendere le proprie criticità e sono stati privilegiati i momenti di riflessione sulla materia e sul metodo di studio. Durante la lezione si sono alternati momenti di attività orale a scritta, e gli allievi sono sempre stati stimolati durante il processo di apprendimento a formulare le loro ipotesi, senza preoccuparsi se siano corrette per poi autocorreggersi in un secondo momento.
Le esercitazioni proposte sono state graduate e finalizzate all’acquisizione simultanea delle abilità base (comprensione orale/produzione orale/comprensione scritta/produzione scritta).
Parte delle attività (studio, memorizzazione del lessico e esercizi di flessione grammaticale) sono state svolte in classe durante il primo trimestre, vista la difficoltà da parte di un buon numero di alunni di impegnarsi a casa in modo costante e produttivo. Con il procedere dell’anno scolastico, gli esercizi da svolgere a casa sono diventati sempre più numerosi.
I materiali proposti provengono da documenti autentici che propongono l’uso effettivo dei parlanti. Le tipologie di esercizi proposte attingono a un’ampia gamma (esercizi strutturali - trasformazione, sostituzione e completamento - brevi riassunti scritti, ascolto e comprensione di dialoghi e video, dialoghi a catena, giochi di ruolo, brevi letture a proposito dei vari aspetti della vita quotidiana e della cultura nei paesi francofoni) in maniera da poter offrire agli studenti esercizi diversi al fine di poter stimolare, e gratificare, i vari tipi di intelligenza.
Durante l’anno scolastico sono state assegnate delle produzioni scritte che, in un primo momento non faranno media, mentre alla fine del quadrimestre formeranno un voto unico che farà media con interrogazioni e verifiche.
Si è utilizzato Classroom per la condivisione di appunti e materiale; inoltre la piattaforma è stata usata per la consegna dei compiti.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
I ragazzi hanno ragguinto complessivamente gli obiettivi didattici prefissati all'inizio dell'anno seppur con molta difficoltà, sopratutto da parte deòòe due allieve neoinserite quest'anno che non avevano studiato francese alle scuole superiori ma solo alle scuole superiori di primo grado.
5 - Programma svolto
GRAMMAIRE
Révision de l’année passée: Subjonctif présent, phrase hypothétique, imparfait, futur simple, conditionnel présent, conditionnel passé, plus-que-parfait.
Pronoms doubles La forme passive Rappel grammaire B1-B2
TOURISME
LES PROFESSION DU TOURISME - Le recrutement: les opportunités d’emploi, les annonces sur le web, dans la presse, au pôle d'emploi; la lettre de candidature, le CV, candidature refusée, candidature acceptée, l’entretien d’embauche : définition et questions typiques .
TOURISME ET TRANSPORT - Tourisme et transport routier, ferroviaire, aérien, sur l’eau; Organiser un voyage en voiture, train, avion, bateau; la réservation et la réclamation: la réservation, modifier une réservation, la réclamation.
LE MARKETING TOURISTIQUE les stratégies du marché, la publicité et son rôle dans le marché, publicité et propagande.
CIVILISATION
Les Bateaux Mouches, Auvergne-Rhône-Alpes, Grand Est, la carte verte internationale, différents comportements des conducteurs de voiture dans les Pays européens, les gares ferroviaires de Paris, le Tunnel sous la Manche, les aéroports de Paris
ÉDUCATION CIVIQUE L'Agenda 2030:
ODD1 - Éliminer la pauvreté sous toutes ses formes et partout dans le monde
ODD2 - Éliminer la faim, assurer la sécurité alimentaire, améliorer la nutrition et promouvoir une agriculture durable
ODD3: Donner aux individus les moyens de vivre une vie saine et promouvoir le bien-être à tous les âges
ODD5 - Réaliser l’égalité des sexes et autonomiser toutes les femmes et les filles
ODD 11:Faire en sorte que les villes et les établissements humains soient ouverts à tous, sûrs, résilients et durables
ODD14 - Conserver et exploiter de manière durable les océans, les mers et les ressources marines aux fins du développement durable
ODD15 - Préserver et restaurer les écosystèmes terrestres
THÈMES INTERDISCIPLINAIRES (NUCLEI TEMATICI)
Le changement climatique et le tourisme durable
La situation des femmes espagnoles en France dans les Trente Glorieuses
Agenda 2030
Les Bourses
MéDIAS
Vision des films “Les femmes du 6ème étage” et “Les héritiers”
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.