Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5M-SPA/FRA
Materia: Lingua inglese
Docente: BASSAN ROMINA
1 - Libro di testo
D. Montanari, R.A. Rizzo, Travel and Tourism Expert – Towards 2030, Pearson
2 - Obiettivi disciplinari
Acquisizione da parte dello studente delle competenze relative all’ambito turistico, attraverso percorsi meta-cognitivi e metodologie esperienziali in grado di sviluppare capacità di analisi di documenti autentici e abilità nella creazione di elaborati d'ambito turistico in lingua straniera, utilizzando le nuove tecnologie.
Non da ultimo, stimolare la sensibilità e l’interesse per la cultura del paese straniero, e di tutto quanto ad esso connesso, come capacità di relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse e opportunità di allargare i propri orizzonti.
Competenze e capacità conseguite:
Essere in grado di presentare gli USA da un punto di vista geografico, storico e turistico
Essere in grado di parlare del sistema politico e della costituzione americana
Essere in grado di redigere un CV e una cover letter
Essere in grado di sostenere un colloquio di lavoro in lingua inglese
Essere in grado di preparare volantini e brochures volti alla promozione di un luogo turistico
Essere in grado di preparare presentazioni powerpoint su città estere
Obiettivi disciplinari minimi conseguiti con riferimento ai PDP e ai PEI dei singoli alunni.
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
I metodi, le strategie, gli strumenti di lavoro e di verifica applicati sono quelli adottati dal Consiglio di Classe e di seguito riportati:
METODOLOGIE
· verifica regolare del lavoro svolto a casa, mediante correzioni collettive e/o individuali;
· utilizzo dell’errore come momento di riflessione, apprendimento e rinforzo;
· proposta di metodo deduttivo;
· interventi sul metodo di studio: pianificazione degli impegni, raccolta di appunti, schematizzazione, riassunto, discussione guidata o libera;
· verifiche periodiche;
Sono state inoltre privilegiate tutte le metodologie che si ispirano a concreta operatività ed a una dialettica compartecipazione di deduttività e induttività; si è fatto un ricorso abituale a forme di problem-solving, brainstorming e le altre metodologie che contribuiscono a stimolare nell'alunno tutte quelle forme di pensiero divergente, accettazione della possibile diversità e sviluppo della creatività tanto auspicati dalla ricerca docimologica più seria e avanzata.
Particolare attenzione è stata posta ad alunni in difficoltà, cercando di individualizzare la lezione tentando un recupero in itinere, aiutando la composizione e la correzione di mappe concettuali e suggerendo differenti strategie di apprendimento.
STRUMENTI
· libro di testo
. pc/tablet/Lim
· piattaforma GoogleDrive
· visione di filmati e film in lingua inglese con/senza sottotitoli
· esercitazioni e letture individuali assegnate
· Power Point, canale Youtube;
Materiale fornito dalla docente e condiviso tramite Google Drive https://drive.google.com/drive/folders/1VZXwpnd2HDLK0hDTetjQXCkepOWyWpun
CRITERI DI VALUTAZIONE:
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel PTOF.
NUMERO DI VERIFICHE E TIPOLOGIE UTILIZZATE
La tipologia delle verifiche: non strutturata (interrogazione orale, ricerche, questionari, relazioni) o strutturata.
Tre verifiche orale a trimestre e due a pentamestre, due verifiche scritte per trimestre e pentamestre.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
La classe ha raggiunto gli obiettivi programmat ei ha dimostrato interesse per gli argomenti proposti. La maggior parte della classe ha acquisito una discreta padronanza lessicale e delle strutture grammaticali.
5 - Programma svolto
REVISION
The British Isles
London: describing the city and its main landmarks
DESTINATION: THE USA (UNIT 7)
The USA in a nutshell: nature and landscapes
- Yosemite National Park
- Yellowstone National Park
The US political system
Big American cities:
- Immigration to the US: major immigration waves
- Ellis Island
- presenting a city landmark (PowerPoint presentation)
- the role of finance: Wall Street; the New York Stock Exchange; The Federal Reserve Bank
COMMUNICATION
Making emergency calls (role play)
Circular letters: promoting a tour
A driving tour: The Route 66 (listening: the Road as a Symbol)
Writing and presenting a driving tour in the USA (writing a brochure)
SUSTAINABLE TOURISM
(anche parte del modulo previsto dall'Educazione Civica)
Ecotourism
Be a responsible and safe tourist (2030 Agenda, goal n.12)
Video: eco-friendly travel tips
UNWTO’s Global Code of Ethics for Tourism
Natural and cultural heritage conservation agencies (2030 Agenda, goal n.17)
The World Heritage Convention
Presenting a UNESCO Heritage Site of the USA (PowerPoint presentation)
MARKETING
The tourism marketing mix (product, place, price, promotion);
The language of promotion
WOMEN’S IDENTITY
Visione dei film Suffragette; We want sex
Historical context: Votes for Women
PowerPoint presentation: Women’s identity in our days
THE APPLICATION PROCESS:
Writing a curriculum vitae
Writing a letter of application (cover letter)
Getting ready for an interview
Talking about internships
Esercitazioni per le Prove INVALSI:
reading and listening comprehension (dal libro di testo e dai siti https://www.proveinvalsi.net e https://online.scuola.zanichelli.it/invalsi/)
The London Underground
Thomas Cook & Son: the first tour operator
Materiale:
Libro di testo: D. Montanari, R.A. Rizzo, Travel and Tourism Expert – Towards 2030, Pearson
Materiale fornito dalla docente e condiviso tramite Google Drive https://drive.google.com/drive/folders/1VZXwpnd2HDLK0hDTetjQXCkepOWyWpun
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.