Tu sei qui

5M-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5M-SPA/FRA

Materia: Tecniche professionali dei servizi commerciali

Docente: Gentile Brunarosa

 1 - Libro di testo

Titolo: NUOVO Tecniche professionali dei servizi commerciali 3

Autori: Bertoglio & Rascioni

Titolo: Tecniche professionali dei servizi commerciali

TURISMO - per il quinto anno

Autori: Giorgio Campagna – Vito Loconsole

Editore: Tramontana

2 - Obiettivi disciplinari

Competenze

  • Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
  • Interagire col sistema informatico aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
  • Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.
  • Contribuire alla gestione dell’area amministrativo-contabile.
  • Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica.

Abilità:

  • Individuare le tendenze del mercato turistico ed il sistema di offerta del territorio attraverso la ricerca delle fonti informative e l’applicazione delle tecniche di elaborazione delle informazioni
  • Elaborare pacchetti turistici funzionali alle richieste di mercato
  • Redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico civilistico
  • Interpretare gli elementi significativi di un Bilancio di esercizio.
  • Rielaborare gli schemi dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
  • Calcolare e interpretare gli indici di bilancio.
  • Individuare e applicare i metodi di calcolo dei costi, rappresentare graficamente i costi  fissi e quelli variabili, calcolare il punto di equilibrio.

Conoscenze:

  • Mercato turistico territoriale
  • Servizi turistici e ricettivi.
  • Elementi e funzioni del bilancio d’esercizio. Rielaborazione e analisi di bilancio, indici e margini.
  • Contabilità gestionale

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Sono stati adottati diversi approcci:

  • esercitazioni pratiche con correzioni individualizzate,
  • studio di casi aziendali,
  • lezione frontale e partecipata,
  • lettura del libro di testo e del codice civile con analisi dei termini tecnici.
  • utilizzo della LIM
  • utilizzo del pacchetto office

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

La classe, formata da 2 gruppi eterogenei di alunni uno di provenienza interna e uno proveniente da altre scuole, ha raggiunto un livello di preparazione mediamente sufficiente.

5 - Programma svolto

Testo Argomenti
NUOVO Tecniche professionali dei servizi commerciali 3

(Mod. A) Il Bilancio d’esercizio e la fiscalità d’impresa

    (Unità 1) Il bilancio civilistico

  • Le scritture di assestamento
  • La comunicazione economico-finanziaria e il bilancio d’esercizio

   (Unità 2) L’analisi di bilancio

  • L’analisi di bilancio per indici

(Mod. B) La contabilità gestionale

   (Unità 1) Il calcolo e il controllo dei costi

  • La contabilità gestionale
  • La classificazione dei costi
  • Il Direct costing 

Tecniche professionali dei servizi commerciali

TURISMO - per il quinto anno

Modulo 1

  • L’offerta turistica
  • la domanda turistica
  • La concorrenza

Modulo 2

  • L’ideazione
  • Lo sviluppo
  • L’analisi dei costi di produzione di un tour operator
  • La determinazione del prezzo di un pacchetto turistico

Milano: 
03/06/2022
Docente: 
Gentile Brunarosa
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00