Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5M-SPA/FRA
Materia: Lingua e letteratura italiana
Docente: GRIMALDI EDUARDO
1 - Libro di testo
Chiare lettere 3: ed. Bruno Mondadori.
2 - Obiettivi disciplinari
L’alunno conosce problematiche trattate, testi letti e analizzati, profili degli autori e relativa poetica, caratteristiche specifiche dei generi letterari, aspetti essenziali dei movimenti culturali. – È in grado di compiere un’analisi dei testi. Riconosce elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee. Ricostruisce l’iter evolutivo, sia stilistico sia ideologico, di un autore in rapporto alla sua formazione e al suo tempo. Motiva correttamente i propri giudizi critici. Produce elaborati a carattere letterario, storico e di attualità. Compone saggi brevi e di diversa tipologia.
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
METODOLOGIA: lezioni frontali e discussioni guidate in presenza, utilizzo di materiali audiovisivi, lavori di gruppo e realizzazione di presentazioni e esposizione orale.
STRUMENTI: Libro di testo e utilizzo di supporti multimediali per approfondimenti e sintesi.
CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri di valutazione sono quelli indicati nel PTOF.
NUMERO DI VERIFICHE E TIPOLOGIE UTILIZZATE: Due interrogazioni orali e due temi scritti nel trimestre; tre interrogazioni orali e tre temi scritti nel pentamestre.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
Il livello di raggiungimento degli obiettivi è parziale.
5 - Programma svolto
Le correnti letterarie:
Positivismo, Naturalismo e Verismo; Il decadentismo - il simbolismo, l’estetismo, la scapigliatura italiana; Le avanguardie - surrealismo, futurismo e dadaismo ; L’ermetismo; Il neorealismo; Il postmoderno; Il romanzo contemporaneo
Gli autori:
Giovanni Verga, Emile Zola, Gustave Flaubert, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Giosué Carducci, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Dino Buzzati, Ignazio Silone, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Umberto Eco.
Testi
C. Darwin - L’uomo è frutto dell’evoluzione naturale
G. Verga - La lupa
G. Verga - Cavalleria rusticana
G. Verga - La fiumara del progresso
G. Verga - L’addio alla casa del nespolo
G. Verga - Libertà
G. Verga - La morte di Gesualdo
G. D’Annunzio - La sera fiesolana
G. D’Annunzio - La pioggia nel pineto
G. D’Annunzio - Il ritratto dell’esteta
G. Pascoli - Arano
G. Pascoli - Il lampo
G. Pascoli - La cavalla storna
G. Pascoli - La mia sera
G. Pascoli - X agosto
G. Carducci - Traversando la maremma toscana
G. Carducci - Dinanzi alle terme di Caracalla
Italo Svevo - Un pranzo, una passeggiata…
Italo Svevo - Il fumo
Italo Svevo - Il funerale mancato
Italo Svevo - Psico-analisi
L. Pirandello - Adriano Meis
L. Pirandello - Il naso di Moscarda
L. Pirandello - L’ingresso dei sei personaggi
L. Pirandello - Il treno ha fischiato
G. Ungaretti - San Martino del Carso
G. Ungaretti - Veglia
G. Ungaretti - Soldati
G. Ungaretti - Allegria di Naufragi
G. Ungaretti - I fiumi
U. Saba - La Capra
U. Saba - Città vecchia
U. Saba - Ulisse
S. Quasimodo - Ed è subito sera
S. Quasimodo - Alle fronde dei salici
Alberto Moravia - Una cena borghese
Dino Buzzati - Vengono! Vengono!
Ignazio Silone - L’adunata dei cafoni ad Avezzano
E. Montale - I limoni
E. Montale - meriggiare pallido e assorto
E. Montale - La casa dei doganieri
E. Montale - Ho sceso, dandoti il braccio…
C. Levi - I contadini e lo stato
C. Pavese - La luna e i falò
P. P. Pasolini - Il furto fallito e l’arresto del Riccetto
G. Tomasi di Lampedusa - Se vogliamo che tutto rimanga come è
C. E. Gadda - Sopralluogo sulla scena del delitto
L. Sciascia - Forse che hanno sparato
U. Eco - L’enigma di Brunello
Tabucchi - Farò del mio meglio signora Delgado
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.