Tu sei qui

5M-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5M-SPA/FRA

Materia: Diritto

Docente: Alessandrini Lorena Rita

 1 - Libro di testo

Società e cittadini up

S. Crocetti – Editore Rizzoli Education, Tramontana

2 - Obiettivi disciplinari

B. OBIETTIVI DA CONSEGUIRE

  1. Competenze e capacità
  • Saper applicare la normativa sul diritto del lavoro e riconoscerne gli strumenti di tutela del lavoratore;
  • Saper applicare la normativa TUSL;
  • Saper riconoscere gli indicatori di finanza pubblica;
  • Comprendere il funzionamento del sistema tributario in Italia;
  • Riconoscere, nel concreto, diritti e doveri dei cittadini e il funzionamento degli organi istituzionali.

 

  

  1. Conoscenze

Le conoscenze acquisite dagli studenti dovranno essere:

  • Caratteristiche e diritti e obblighi del rapporto di lavoro subordinato;
  • Distinguere le varie tipologie di contratto;
  • Conoscere la normativa TUSL;
  • Comprendere il funzionamento della finanza pubblica;
  • Comprendere il sistema tributario italiano;
  • Conoscere i contenuti più importanti della nostra Costituzione.

 

 

 

  1. Obiettivi disciplinari minimi

Con riferimento ai PDP e ai PEI dei singoli alunni.

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Gli strumenti di lavoro utilizzati sono stati principalmente i libri di testo adottati, la Costituzione, materiale integrato dall'insegnante ed internet per approfondimenti. Le lezioni, oltre ad avere l’obiettivo di trasmettere i concetti chiave, sono state improntate a trasferire agli studenti gli strumenti necessari per un’autonoma interpretazione dei testi ed una capacità critica nel leggere la normativa, stimolando spunti riflessivi. Le verifiche, sono state finalizzate a constatare l’effettiva comprensione dei contenuti, la capacità di esposizione degli stessa e la lettura critica della materia.

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

gli obiettivi sono stati raggiunti quasi per la totalità della classe oltre la soglia della sufficienza.

5 - Programma svolto

 

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5M-SPA/FRA

Materia: Diritto ed Economia

Docente: ALESSANDRINI LORENA RITA

PROGRAMMA SVOLTO:

CONTENUTO:

DIRITTO

LAVORO E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE

 

IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

  1. Il diritto del lavoro
  2. Il contratto di lavoro subordinato
  3. L’assunzione del lavoratore subordinato
  4. Gli obblighi del lavoratore subordinato
  5. I diritti del lavoratore subordinato
  6. Obblighi e poteri del datore di lavoro
  7. La sospensione del rapporto di lavoro subordinato
  8. La cessazione del rapporto di lavoro subordinato
  9. I contratti di formazione professionale
  10. Il tirocinio e i PCTO
  11. I contratti di lavoro speciali per l’orario ed il luogo di lavoro
  12. I contratti di esternalizzazione e di collaborazione
  13. La tutela sindacale dei lavoratori
  14. Il contenzioso nel rapporto di lavoro

 

LE RETI DEL WELFARE

LA LEGISLAZIONE SOCIALE

  1. Il sistema di sicurezza sociale
  2. Il sistema previdenziale
  3. Le pensioni
  4. Le prestazioni a sostegno del reddito
  5. La legislazione sociale del lavoro
  6. La legislazione sociale sanitaria
  7. L’assistenza sociale
  8. La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro
  9. Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro 81/2008
  10. Gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza
  11. I componenti del servizio di prevenzione e protezione

 

 

LA COSTITUZIONE ITALIANA

APPROFONDIMENTO SULLA COSTITUZIONE ITALIANA

 

 

ECONOMIA

 

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

 

LE INFORMAZIONI E I DOCUMENTI DELL’ECONOMIA

  1. L’informazione economica e i suoi canali
  2. L’informazione sul costo della vita: inflazione e deflazione
  3. L’informazione finanziaria: la borsa valori
  4. I dati della ricchezza nazionale: il PIL, Il PNL e il RNL

 

I DOCUMENTI DELLA CONTABILITA’ NAZIONALE

  1. Il bilancio economico nazionale

 

GLI INDICATORI DELLA FINANZA PUBBLICA

  1. L’attività finanziaria pubblica
  2. La spesa pubblica
  3. Le entrate pubbliche
  4. I tributi

 

LA PRESSIONE FISCALE

  1. Il deficit
  2. Il debito pubblico

 

IL BILANCIO DELLO STATO

  1. Le funzioni del bilancio dello Stato
  2. Il bilancio preventivo
  3. Il bilancio consuntivo o rendiconto

 

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

 

LE ENTRATE PUBBLICHE

  1. Le entrate pubbliche
  2. Imposte
  3. Tributi
  4. Tasse
  5. Gli elementi dell’imposta: soggetto attivo, soggetto passivo, oggetto del presupposto, base imponibile e aliquota

LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE

  1. Le imposte dirette: IRPEF e IRES, le imposte regionali e locali: IRAP ed imposte comunali, IMU E TARI
  2. Le imposte indirette: l’IVA, le imposte sui trasferimenti, le imposte ipotecarie e catastali, l’imposta di registro, l’imposta di bollo, l’imposta di registro sulle successioni e donazioni, le imposte sulla produzione

 

I RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

  1. La dichiarazione
  2. L’accertamento
  3. La risoluzione dei contenziosi tra fisco e contribuente
  4. Lo Statuto del contribuente l. 212/2000
  5. Il Garante del contribuente

Milano: 
07/06/2022
Docente: 
Alessandrini Lorena Rita
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00