Tu sei qui

5N-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5N-SPA/FRA

Materia: Scienze motorie e sportive

Docente: BONACCORSO SALVATORE

 1 - Libro di testo

Materiale autoprodotto e slide

2 - Obiettivi disciplinari

PERCEZIONE DI SÉ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE

Conoscenze:

Conoscere il sistema delle capacità motorie che sottende la prestazione sportiva e il movimento.

Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo, le posture corrette e le principali nozioni anatomiche.

 

Competenze:

utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l'azione motoria richiesta.

Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti differenti.

 

Abilità:

consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.

Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell'attività scelta.

Assumere posture corrette a carico naturale.

Cogliere le differenze ritmiche in azioni motorie complesse.

Autovalutarsi ed elaborare i risultati.

 

 

LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

Conoscenze:

conoscere gli aspetti essenziali della terminologia, del regolamento e della tecnica degli sport.

Conoscere le caratteristiche dei principali ruoli dei giocatori.

Conoscere le caratteristiche dei ruoli di giudice e arbitro.

 

Competenze: 

eseguire in modo globale le strategie di gioco e i fondamentali degli Sport di squadra e individuali presentati.

Applicare le regole del fair play.

 

Abilità: 

praticare in modo essenziale i principali giochi sportivi e alcuni sport individuali.

Rispettare le regole, gli altri, gli attrezzi e le strutture.  

Eseguire attività sportive con costanza e correttezza.

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali.

Saper affrontare le funzioni arbitrali.

 

 

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

Conoscenze:

conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni ed attuazione della sicurezza personale in palestra e a scuola.

Conoscere gli elementi fondamentali del primo soccorso.

Conoscere i principali nutrienti della piramide alimentare.

Conoscere il concetto di dipendenza, con specifico riferimento al tabagismo, all'alcol e al doping.

 

Competenze:

acquisizione di nozioni basilari per il mantenimento della salute psico-fisica.

Acquisizione delle principali norme per mantenere corretti stili di vita.

 

Abilità:

assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e a scuola.

Assumere corretti stili di vita.

Saper riconoscere le sostanze che possono danneggiare il corpo umano: tabagismo, alcol e doping.

 

 

RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

Conoscenze:

conoscere i principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza negli spazi aperti.

Conoscere gli strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (GPS, tablet, smartphone, ecc).

 

Competenze: 

assumere comportamenti adeguati e corretto abbigliamento negli spazi aperti.

Prendere consapevolezza degli strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (GPS, tablet, smartphone, ecc).

 

Abilità:

assumere comportamenti funzionali alla sicurezza negli spazi aperti.

Adeguare l’abbigliamento all’ambiente e alle condizioni meteo.

Utilizzare strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (GPS, tablet, smartphone, ecc).

 

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

METODOLOGIA:

- Lezione frontale e lezione frontale partecipata

- Problem solving

- Cooperative Learning

- Peer Tutoring

- Peer Education

- Scoperta guidata e libera esplorazione

- Circle Time

- Flipped Classroom

- Role Playing

 

 

STRUMENTI: 

Grandi e piccoli attrezzi presenti in palestra, cronometro, materiali reperiti da Internet.

 

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel PTOF.

 

TIPOLOGIA DI VERIFICHE:

- Test motori

- Esercizi, partite, giochi di squadra

- Osservazione continua delle prestazioni

- Esposizioni ricerche individuali

- Realizzazione di formati multimediali

- Verifiche di gruppo

- Verifiche individuali

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Il raggiungimento degli obiettivi è mediamente soddisfacente, nonostante l'alto numero di assenze da parte di alcuni alunni. 

5 - Programma svolto

 

PERCEZIONE DI SÉ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE

  • Andature e vari tipi di corsa
  • Esercizi di allungamento muscolare (stretching)
  • Test motori
  • Esercitazioni per il miglioramento della velocità
  • Esercitazioni generali e specifiche per il salto in lungo
  • Condizionamento organico-generale: esercizi statici e dinamici per il miglioramento della mobilità articolare, della coordinazione generale e specifica (equilibrio, ritmo, percezione spazio-temporale, reazione motoria, velocità di pensiero)
  • Consapevolezza delle proprie potenzialità motorie
  • Esercizi per il potenziamento muscolare in percorsi e circuiti a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi
  • Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali attraverso l’apprendimento dei gesti fondamentali dei giochi sportivi proposti

 

LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY:

  • Sport individuali e di squadra con regole codificate o modificate in relazione al gruppo classe, organizzazione autonoma del gioco, assunzione di comportamenti responsabili e arbitraggio autonomo
  • Esercizi individuali o a coppie di consolidamento della tecnica degli sport proposti
  • Pallavolo: sviluppo dei fondamentali individuali e di squadra di attacco e di difesa
  • Calcetto: esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra, tiri in porta, impostazione del gioco
  • Pallacanestro: sviluppo dei fondamentali individuali e di squadra, impostazione di alcune azioni di attacco e di difesa
  • Calcio-tennis: tecniche e regolamento di base
  • Badminton: tecniche e regolamento di base
  • Regole e fondamentali dei principali sport individuali e di squadra
  • Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso i giochi di squadra
  • Osservazioni personali e di gruppo sul concetto del fair play: capacità di affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta e con il rispetto delle regole e degli altri (Carta del Fair Play)

 

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE:

  • Assunzioni di corrette abitudini comportamentali attraverso il movimento
  • Educazione alla salute
  • Benefici del movimento e rischi della sedentarietà
  • Alimentazione e sport
  • Primo soccorso: Basic Life Support (BLS) e rianimazione cardiopolmonare
  • Il tabagismo e i suoi effetti
  • L’alcol e i suoi effetti
  • Doping: World Antidoping Agency (codice WADA), Regolamento Antidoping CONI e norme sportive antidoping

 

RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO:

  • Attività in ambiente naturale: adeguare l’abbigliamento all’ambiente e alle condizioni meteo e muoversi in sicurezza in diversi ambienti (palestra e spazi aperti)
  • Utilizzo di strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (GPS, tablet, smartphone, ecc)

Milano: 
19/05/2022
Docente: 
BONACCORSO SALVATORE
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00