Tu sei qui

5N-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5N-SPA/FRA

Materia: Tecniche professionali dei servizi commerciali

Docente: Cerbaro Giuseppina

 1 - Libro di testo

Docente: Cerbaro Giuseppina 

LIBRO DI TESTO:  Bertoglio Rascioni   Nuovo Tecniche Professionali dei servizi commerciali - Tramontana  volume 3

8 ore settimanali di cui due ore in compresenza con LTT prof.ssa De Marco.

 

 

2 - Obiettivi disciplinari

OBIETTIVI DISCIPLINARI

saper redigere il bilancio di esercizio e le scritture di assestamento

saper analizzare e interpretare il bilancio di esercizio attraverso il calcolo degli indici

saper redigere un business plan e un piano di marketing

saper calcolare il BEP e rappresentarlo graficamente

saper calcolare il reddito fiscalmente imponibile e conoscere le principali variazioni in aumento  e diminuzione dello stesso

 saper calcolare il costo economico tecnico  

saper calcolare il full costing e il direct costing 

Conoscere la normativa civilistica e fiscale del bilancio e il bilancio socio ambientale 

Conoscere la contabilità gestionale e il controllo dei costi 

Conoscere l’importanza della programmazione, pianificazione e del controllo di gestione e  i relativi strumenti 

 

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

METODOLOGIA 

lezioni sincrone, lezioni frontali,dialogate,problem solving,peer tutoring,esercitazioni in classe e da eseguire singolarmente 

STRUMENTI

 libro testo, internet, materiale multimediale

CRITERI DI VALUTAZIONE 

si seguono quelli stabiliti nel PTOF

NUMERO DI VERIFICHE E TIPOLOGIE UTILIZZATE 

Sono state effettuate verifiche scritte a risposta aperta, esercizi, presentazioni e verifiche orali. Sono previsti 3 scritti e 2 orali e dove necessario e previsto le verifiche di recupero                             

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Il livello raggiunto è pienamente accettabile

5 - Programma svolto

Modulo 1

BILANCIO E FISCALITA’ D’IMPRESA 

Unità 1

Il Bilancio Civilistico:

1.   L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento

2.   il sistema informativo di bilancio

3.   La normativa sul bilancio d’esercizio

4.   I criteri di valutazione

5.   Lo stato patrimoniale

6.   Il conto Economico

7.   La Nota integrativa

8.   Il bilancio in forma abbreviata

9.   La Revisione legale dei conti 

Unità 2

L’analisi di bilancio :

1.   L’interpretazione e la rielaborazione del bilancio

2.   la rielaborazione dello stato patrimoniale

3.   L’analisi della struttura finanziaria dell’impresa

4.   La rielaborazione del Conto Economico

5.   L’analisi per Indici

6.   L’analisi economica

7.   L’analisi Patrimoniale

8.   L’analisi finanziaria

9.   L’analisi produttività

10. L’interpretazione degli indici

11. Il Cash Flow  

Unità 3

Le imposte dirette a carico delle Imprese:

1.   il sistema tributario italiano

2.   Il reddito d’impresa

3.   La determinazione del reddito fiscale

Svalutazione fiscale dei crediti

Valutazione fiscale delle rimanenze

Ammortamento fiscale delle Immobilizzazioni

Trattamento fiscale delle plusvalenze patrimoniali

Trattamento fiscale dei costi di manutenzione e riparazione

Altre variazioni fiscali e calcolo dell’IRES

   4. L’IRAP

   5. Il  versamento delle imposte e la dichiarazione unica

Modulo 2

LA CONTABILITA’ GESTIONALE 

Unità  1

I metodi di calcolo dei costi : 

1.   La contabilità Gestionale

2.   La classificazione dei costi

3.   l’oggetto del calcolo dei costi

4.   il direct costing

5.   il Full costing

6.   L’activity based costing

 

Unità 2

I costi e le decisioni aziendali :

1.   i costi variabili e i costi fissi

2.   La break even analysis

3.   i costi suppletivi

4.   il make or buy  

Modulo 3

STRATEGIE AZIENDALI ,PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO E IL CONTROLLO DI GESTIONE

Unità 1

La pianificazione, la programmazione e il controllo aziendale :

1.   La direzione e il controllo della gestione

2.   La pianificazione

3.   La definizione degli Obiettivi

4.   L’aspetto formale della pianificazione e programmazione

5.   I recenti orientamenti strategici e gestionali

6.   il sistema di controllo

7.   il controllo strategico

Unità 2

Il budget e il reporting aziendale : 

1.   I costi di riferimento

2.   I costi Standard

3.   Il controllo budgetario

4.   Il budget

5.   I budget settoriali

6.   Il budget degli investimenti

7.   Il budget finanziario

8.   il budget economico e il budget patrimoniale

9.   L’analisi degli scostamenti

  10. Il Reporting 

Unità 3

Il  business plan e il marketing plan :

1.   Il business plan

2.   il marketing plan (il piano di marketing 

 

Milano: 
26/05/2022
Docente: 
Cerbaro Giuseppina
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00