Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5N-SPA/FRA
Materia: Educazione Civica
Docente: De Marco Mirella
1 - Libro di testo
Fotocopie e materiale inerente l'argomento e visione film.
2 - Obiettivi disciplinari
OBIETTIVI
1. Competenze e capacità
Asse scelto: sviluppo sostenibile tematica: agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata
dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015
La classe decide di aderire al PROGETTO "Sustainability Lab" pensato per stimolare i giovani alla relazione, al confronto, all'assunzione di una prospettiva critica e consapevole sul tema della sostenibilità, declinata in chiave ambientale, sociale e di governance (i criteri ESG) nello specifico l’associazione Civetta articolerà il progetto in incontri su: Sustainable development Goals (SDGs) e accordo di Parigi La risposta europea: Europan Green Deal Con focus anche su procedure legislative europee Sostenibilità: casi concreti (economia circolare, mobilità sostenibile, le città sostenibili)
competenze:
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
abilità:
operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese, rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni partecipare al dibattito culturale
2. Conoscenze
educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari. educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale formazione di base in materia di protezione civile
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
metodo: lezioni frontali, aula video, interventi con esperti esterni attraverso il progetto
Sustainability lab dell’associazione Civetta, partecipazione al dibattito e interventi sul territorio
, metodo comunicativo integrato, debate, cooperative learning
strumenti: Introduzione di Sustainability Lab e brainstorming con gli studenti sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico - Proiezione del documentario The Climate Limbo,piattaforme e-learning
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.
5 - Programma svolto
PROGRAMMI:
MATERIA: Lingua spagnola
CONTENUTI:
Los 17 objetivos de la agenda 2030 ONU para el desarrollo sostenible.
MATERIA: Lingua francese
les objectifs de l’Agenda 2030
MATERIA: TCR
CONTENUTI:
Marketing sociale e green marketing
MATERIA: Italiano
CONTENUTI:
Video che presenta in sintesi l’Agenda 2030, i 17 obiettivi, le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale ed ecologica)
Comparazione tra la realtà del Sud Italia del secondo Ottocento descritta da Verga nella novella “Rosso Malpelo” con quella ancora attuale in alcune aree del mondo
Visione di un film e discussione sulla parità di genere
MATERIA: Lingua inglese
CONTENUTI:
No property
Decent work and economic growth
Reduced inequalities
Vision film Out of Fashion
MATERIA : Diritto
CONTENUTI:
Art. 9 della Costituzione – I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali -
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.