Tu sei qui

5N-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5N-SPA/FRA

Materia: Religione Cattolica

Docente: PISANO JACOPO

 1 - Libro di testo

S.Bocchini - Religione e religioni - EDB

2 - Obiettivi disciplinari

L’insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. L’IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all’età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno. Nell’attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse.

 

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi specifici, vengono definiti per il quinto anno, a norma delle Indicazioni sperimentali per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) conoscenze.

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Nell’avvicinarsi del congedo dal percorso dell’IRC nel secondo ciclo si riconosce la necessità di confrontarsi con la Dottrina Sociale della Chiesa e l’attualità di una presenza variegata dei cristiani nella società. Il terzo millennio seguito alle grandi guerre del novecento e agli orrori delle dittature frutto di variegate ideologie, preparato dalla nascita di organizzazioni internazionali traguardate alla pacifica convivenza delle nazioni e dalla globalizzazione dei mercati, sembra prospettare un nuovo compito alle religioni. A fronte di nuovi estremismi e strumentalizzazioni si presenta la possibilità di richiamare l’uomo ad una effettiva fraternità universale nell’amore per il prossimo ed il rispetto del creato.

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

La classe ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti. Il percorso che la classe ha saputo adottare è quello che va: dall'osservazione del fenomeno attuale alla sua lettura storica e dalla lettura storico-fenomenologica alla individuazione dei significati, che il tema riveste per l'uomo e per il credente nella cultura attuale. Per la prima parte del percorso la classe si è avvalsa degli strumenti delle scienze antropologiche e religiose (storia delle religioni, filosofia della religione, esegesi biblica, elementi di ermeneutica...), mentre per la seconda parte del percorso si è lasciata ispirare dalle questioni teologicche. La classe, mediante l'esplorazione dei fatti, documenti e testimonianze della tradizione religiosa, così come la interpretazione teologica degli stessi, ha acquisito quei contenuti essenziali e gli strumenti specifici che rendono possibile una lettura critica della realtà… storico-culturale in cui oggi vive.

5 - Programma svolto

1. Idea di “Uomo” nelle varie culture del passato e del presente. Come leggere la dimensione interiore, la questione della progettualità, la realizzazione personal

2. Il desiderio come dimensione umana e spirituale. Lettura teologica e filosofica del desiderio. L’apertura al trascendente e confronto con le altre culture religiose.

4. Film Will Hunting. L'arte del saper scegliere nella vita.

3. Scienza e fede. La Sacra Sindone, tra fede e ricerca scientifica.

Milano: 
31/05/2022
Docente: 
PISANO JACOPO
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00