Tu sei qui

5N-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5N-SPA/FRA

Materia: Lingua Francese

Docente: DE CANDIA ROBERTA

 1 - Libro di testo

-Traina D., Affaires et civilisation, Minerva Scuola, Gorgonzola, 2012

- E. De Gennaro, La grammaire par étapes – Nouvelle édition, Il Capitello, Torino, 2011.

2 - Obiettivi disciplinari

 

-Utilizzare la lingua straniera, nell’ambito di argomenti di interesse generale e di attualità, per comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa tipologia e genere;

-Utilizzare la lingua straniera per produrre testi orali e scritti, chiari e dettagliati, di diversa tipologia e genere utilizzando un registro adeguato;

-Utilizzare i linguaggi settoriali degli ambiti professionali di appartenenza per interagire in conversazioni e partecipare a discussioni utilizzando il lessico specifico e un registro adeguato.

-Saper descrivere e commentare un fenomeno/un fatto naturale, di attualità o sociale

-Sapersi candidare per un posto di lavoro

-Redigere un CV

-Sostenere un colloquio di lavoro

-Invitare il cliente ad una visita, ad una inaugurazione

-Saper descrivere un piano Marketing

-Analizzare un messaggio pubblicitario

-Redigere un’offerta promozionale

-Saper distinguere i documenti necessari al trasporto merci

-Utilizzare il linguaggio pubblicitario per promuovere un prodotto o un servizio

-Utilizzare la lingua straniera, nell’ambito di argomenti di interesse generale e di attualità, per comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa tipologia e genere;

-Utilizzare la lingua straniera per produrre testi orali e scritti, chiari e dettagliati, di diversa tipologia e genere utilizzando un registro adeguato;

-Utilizzare i linguaggi settoriali degli ambiti professionali di appartenenza per interagire in conversazioni e partecipare a discussioni utilizzando il lessico specifico e un registro adeguato.

-Saper descrivere e commentare un fenomeno/un fatto naturale, di attualità o sociale

-Sapersi candidare per un posto di lavoro

-Redigere un CV

-Sostenere un colloquio di lavoro

-Invitare il cliente ad una visita, ad una inaugurazione

-Saper descrivere un piano Marketing

-Analizzare un messaggio pubblicitario

-Redigere un’offerta promozionale

-Saper distinguere i documenti necessari al trasporto merci

-Utilizzare il linguaggio pubblicitario per promuovere un prodotto o un servizio

-Utilizzare la lingua straniera, nell’ambito di argomenti di interesse generale e di attualità, per comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti abbastanza complessi di diversa tipologia e genere;

-Utilizzare la lingua straniera per produrre testi orali e scritti, chiari e dettagliati, di diversa tipologia e genere utilizzando un registro adeguato;

-Utilizzare i linguaggi settoriali degli ambiti professionali di appartenenza per interagire in conversazioni e partecipare a discussioni utilizzando il lessico specifico e un registro adeguato.

-Saper descrivere e commentare un fenomeno/un fatto naturale, di attualità o sociale

-Sapersi candidare per un posto di lavoro

-Redigere un CV

-Sostenere un colloquio di lavoro

-Invitare il cliente ad una visita, ad una inaugurazione

-Saper descrivere un piano Marketing

-Analizzare un messaggio pubblicitario

-Redigere un’offerta promozionale

-Saper distinguere i documenti necessari al trasporto merci

-Utilizzare il linguaggio pubblicitario per promuovere un prodotto o un servizio

 

-Connaître l'entreprise commerciale

-Connaître les parties d'une offre d'emploi

-Connaître les parties d'une lettre de candidature

-Connaître les parties d'un CV

-Connaître les questions typiques d'un entretien d'embauche

 -Connaître les caractéristiques géographiques, culturelles et touristiques des régions Provence-Alpes-Côte d’Azur, Corse, Hauts de France et Pays de la Loire

-Connaître les différents types de transport et les documents de transport de la marchandise

-Connaȋtre les éléments d’un plan Marketing

-Connaître les différents types de communication publicitaire

-Connaître l'histoire de l'UE, ses tâches et ses sièges

-Connaître les phases de l'immigration

-Connaître toutes les structures morpho-syntaxiques de l'écrit et de l'oral que l'on utilise couramment

-Connaître tous les principaux verbes et les principales structures verbales de l'écrit et de l'oral que l'on utilise couramment

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

In considerazione delle caratteristiche specifiche dei nostri studenti, sono state impiegate tutte le metodologie fondate su una concreta operatività e su una dialettica di tipo induttivo;

Le lezioni sono state composte da diverse fasi:

-warm up iniziale volto a riprendere gli elementi chiave delle lezioni precedenti e a far emergere le conoscenze pregresse e le aspettative nei confronti del nuovo argomento di studio; tale fase favorisce l’esplorazione della situazione e del contesto comunicativo;

-attività specifiche quali l’ascolto di un dialogo, visione di un video o di un’immagine, un brainstorming sull’argomento per far cogliere ai ragazzi gli elementi più generali sul tema proposto;

-analisi, momento di full immersion in cui gli studenti si sono addentrati sul nuovo argomento con attività che permettano di sviluppare le caratteristiche linguistiche testuali, pragmatiche e culturali per giungere a scoprire induttivamente regole e significati;

-sintesi e verifica, momento volto a verificare la comprensione dell’argomento mediante esercizi strutturati o domande.

È stato seguito un metodo detto a spirale in cui le unità di lavoro sono collegate tra loro; esse hanno sempre proposto elementi di novità dal punto di vista linguistico per consentire il recupero e l’utilizzo delle conoscenze pregresse. Da non dimenticare l’importanza della riflessione sulla lingua e sulle regole che ne costituiscono la grammatica, al fine di sviluppare la competenza linguistica determinata dalla padronanza della fonologia, della morfosintassi e del lessico, opportunatamente graduate.

Oltre ai libri di testo di riferimento indicati, sono stati assegnati materiali di lavoro quali documenti, dispense, video relativi alla FLE, mappe concettuali e schemi con la richiesta di analizzarne i contenuti e motivare riflessioni dalle quali poter partire nella lezione successiva.

Durante le attività in asincrono/autonomia sono state organizzate attività a gruppi con l’intento di potenziare le abilità dei soggetti più competenti e, allo stesso tempo, di lavorare sulla zona di sviluppo prossimale degli studenti più in difficoltà. Ciò favorisce un approccio più concreto e la possibilità di affinare la propria competenza attraverso compiti reali da sviluppare in piccolo gruppo. La piattaforma Edmodo è stata utilizzata da contenitore sia dei materiali di lavoro prodotti dal docente sia degli elaborati e degli esercizi richiesti agli studenti. Per quanto riguarda il tipo di esercizi e le modalità di somministrazione, si è fatto uso di un’ampia tipologia di esercitazioni scritte-orali: esercizi strutturali, di trasformazione, di sostituzione e completamento, brevi riassunti scritti, ascolto e comprensione di dialoghi e video, dialoghi a catena, role play, brevi letture concernenti vari aspetti della vita quotidiana e della cultura in Francia. Si è utilizzato principalmente l’approccio comunicativo quale cornice metodologica di riferimento in cui calare il percorso di apprendimento linguistico, con domande stimolo frequentemente rivolte alla classe e con risposte frutto di costanti debates.Tale approccio considera la lingua come lo strumento essenziale di comunicazione, basato sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche opportunamente graduate senza, tuttavia, dimenticare l’importanza della dimensione interculturale e civica. Particolare attenzione è stata riservata alla cura delle dinamiche relazionali ed emotive all’interno della classe per garantire la creazione di un contesto sereno e rispettoso delle sue individualità. La valutazione terrà conto sia della partecipazione durante i momenti di incontro diretto sia della puntualità e della qualità del lavoro svolto in autonomia.

Si sono svolte verifiche scritte e orali. Le prove scritte sono state così strutturate: questionario a domanda aperta o chiusa (prova di completamento, texte à trous), scelta multipla, vero o falso, prove di comprensione del testo o di ascolto e comprensione, produzioni scritte.

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti

5 - Programma svolto

La recherche de personnel ou d’emploi

Offre d’emploi

Lettre de motivation

Curriculum vitæ

Candidature refusée

Candidature acceptée

L’entretien d’embauche: définition et questions typiques

Publicité et marketing

La communication commerciale: définition, acteurs, objectif et buts.

La communication publicitaire par les médias.

Médias et supports

La cible: intermédiaire et finale

Le plan de campagne publicitaire

La communication hors médias

La promotion des ventes

Les relations publiques: les foires et les salons

Le marketing direct: définition, objectifs et avantages

Les outils du marketing direct: publipostage, emailing, annonce-presse, bus mailing, prospectus et flyer

Le plan Marketing

Les études de marché

La stratégie STP

La matrice SWOT

Le marketing mix

Le produit

Le prix et la distribution

Reprise de contact

Rappel de l’offre

Proposition d’entretien

Choix des pubs

La logistique

La logistique et ses acteurs

Comment Amazon a réussi à optimiser sa supply chain.

Les contrats de transport: la lettre de transport routier (CMR), le connaissement maritime et la chartepartie, la lettre de transport aérien (LTA), la lettre de voiture internationale (LVI)

La protection de l’expédition : l’assurance transport de marchandise

Les incoterms 2010

Les solutions de transports : emballage, palettes et conteneurs

Le marquage

Civilisation

Régions:

Provence-Alpes-Côte d’Azur

Corse

-Hauts de France

-Pays de la Loire

L'Union Européenne et ses challenges.

Révision Grammaire:

Subjonctif présent, phrase hypothétique, imparfait, futur simple, conditionnel présent, conditionnel passé, plus-que-parfait, la forme passive.

INSTRUCTION CIVIQUE

Les objectifs de l'Agenda 2030.

Milano: 
01/06/2022
Docente: 
DE CANDIA ROBERTA
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00