Tu sei qui

5N-SPA/FRA - PV-CL5 a.s. 2021-2022

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2021-2022

Indirizzo: IP Servizi commerciali

Classe: 5N-SPA/FRA

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Maiorano Irene

 1 - Libro di testo

La mia letteratura 3, Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato – Signorelli scuola editore

 

2 - Obiettivi disciplinari

Competenze:

  • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
  • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
  • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Conoscenze

Lingua

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale

Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari e per l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.

Letteratura

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali.

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culturdi altri Paesi con riferimento al periodo studiato.

Abilità:

Lingua

Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali

Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale.

3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti

Lezione frontale, lezione partecipata, brainstorming e discussioni di gruppo. Visioni di video e film.

4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi

La maggior parte della classe ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente o discreto nella conoscenza dei contenuti. Alcuni studenti, a causa delle difficoltà linguistiche, incontrano difficoltà nella produzione scritta e nell'espressione orale che, talvolta, può risultare molto incerta. 

 

5 - Programma svolto

Correnti letterarie:

Naturalismo e Verismo
Il decadentismo, il simbolismo, l’estetismo, la scapigliatura italiana
Le avanguardie (il futurismo)

L’ermetismo

Autori:

Giovanni Verga, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Giosué Carducci, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale.

Testi analizzati:

G. Verga - La lupa

G. Verga – Rosso Malpelo

G. Verga - La famiglia Malavoglia

G. Carducci – Pianto antico

G. D’Annunzio - La sera fiesolana

G. D’Annunzio - La pioggia nel pineto

G. Pascoli – X Agosto

G. Pascoli - Il lampo

G. Pascoli – Il tuono

G. Pascoli – Novembre

G. Pascoli - Nebbia

T. Marinetti – Il bombardamento di Adrianopoli

A. Palazzeschi – E lasciatemi divertire!

L. Pirandello – La patente

L. Pirandello – Il treno ha fischiato

G. Ungaretti - San Martino del Carso

G. Ungaretti - Veglia

G. Ungaretti - Soldati

G. Ungaretti – Sono una creatura

G. Ungaretti – Fratelli

G. Ungaretti – I fiumi

G. Ungaretti – Mattina

U. Saba – L’addio

U. Saba - A mia moglie

U. Saba - Città vecchia

U. Saba – Trieste

U. Saba – Ulisse

U. Saba – Amai

U. Saba – Mio padre è stato per me l’assassino

S. Quasimodo - Ed è subito sera

S. Quasimodo - Alle fronde dei salici

E. Montale – Non chiederci la parola

E. Montale – spesso il male di vivere ho incontrato

E. Montale – Non recidere, forbice, quel volto

E. Montale - Ho sceso, dandoti il braccio…

Milano: 
02/06/2022
Docente: 
Maiorano Irene
Data immodificabilità contenuto: 
21/06/2022 - 17:00