Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”
Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it
Programma svolto
2021-2022
Indirizzo: IP Servizi commerciali
Classe: 5N-SPA/FRA
Materia: Storia
Docente: Maiorano Irene
1 - Libro di testo
La nostra avventura 3, edizione verde, De Vecchi - Giovannetti – Pearson editore
2 - Obiettivi disciplinari
Competenze
Conoscenze
Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione.
Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: analisi delle fonti). Strumenti della divulgazione storica.
Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali
Abilità:
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.
Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.
Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.
Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro.
Analizzare l’evoluzione di campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.
Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.
3 - Criteri didattici per la scelta e lo svolgimento dei contenuti
Lezione frontale, lezione partecipata, brainstorming e discussioni di gruppo. Visioni di video e spezzoni di film.
4 - Livello di raggiungimento degli obiettivi
La maggior parte della classe ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente o discreto nella conoscenza dei contenuti. Alcuni studenti, a causa delle difficoltà linguistiche, incontrano difficoltà nell'esposizione orale che, talvolta, può risultare incerta.
5 - Programma svolto
Breve excursus dell’Ottocento e degli eventi storici italiani più importanti
L’età giolittiana
La Prima Guerra Mondiale
La Rivoluzione Russa
La crisi del ‘29
I totalitarismi: il Fascismo, il Nazismo, l’URSS di Stalin
La Seconda Guerra Mondiale
La Guerra Fredda
La decolonizzazione
Il dopoguerra in Italia: dalla nascita della Costituzione agli anni ‘80
La fine della Guerra Fredda: la dissoluzione dell’URSS e la caduta del muro di Berlino
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.