Il diplomato, a conclusione del percorso quinquennale, possiede competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite e dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari, con una visione organica e di sistema. Particolare importanza nella progettazione formativa degli istituti professionali assume la scelta metodologica dell'alternanza scuola-lavoro, che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il territorio.
Nuovi indirizzi offerti dalla scuola:
Nell’ambito dei Servizi Commerciali la nostra scuola offre due percorsi formativi:
Percorsi formativi e profili in uscita
L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.
Il diplomato in “Trasporti e Logistica” ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti:
Il diplomato opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici. Inoltre possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
QUADRO ORARIO
SERVIZI COMMERCIALI PECUP LOGISTICA IMPORT EXPORT
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA | 1 | 1 | |||
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE o SPAGNOLO) |
3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO E ECONOMIA | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 |
TIC (TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE) di cui in laboratorio * |
3 (2*) |
3 (2*) |
2 (1*) |
2 (1*) |
2 (1*) |
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, FISICA, CHIMICA) di cui in laboratorio * |
2 (1*) |
2 (1*) |
|||
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI di cui in laboratorio * |
6 (3*) |
6 (3*) |
8 (3*) |
8 (3*) |
8 (3*) |
Il percorso formativo “Turismo accessibile e sostenibile”, in linea con le richieste del territorio e con le priorità indicate nella programmazione regionale, mette in primo piano la necessità di conciliare lo sviluppo turistico con gli obiettivi sociali, culturali e ambientali. Il diplomato è una figura polivalente, in grado di collaborare con una pluralità di aziende e soggetti pubblici e privati del settore turistico o di operare come figura professionale autonoma, in quanto formata nei tre “principi trasversali”, indicati nel “Piano strategico del turismo 2017-2022” (PST), che devono essere attuati per il rilancio dell’Italia come destinazione turistica: sostenibilità, innovazione e accessibilità. Applica le competenze caratterizzanti l’indirizzo di studi “Servizi commerciali” e le competenze in materia di turismo, e in particolare di turismo accessibile e sostenibile, per contribuire alla valorizzazione, costruzione, integrazione e commercializzazione dell’offerta turistica, anche al fine di sviluppare un vero e proprio sistema territoriale che risponda alle esigenze sempre più complesse della domanda turistica e dei singoli contesti territoriali.
QUADRO ORARIO
SERVIZI COMMERCIALI PECUP TURISMO ACCESSIBILE E SOSTENIBILE
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE |
I ANNO |
I ANNO |
I ANNO |
I ANNO |
I ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA | 1 | 1 | |||
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE o SPAGNOLO) |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO E ECONOMIA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
TIC (TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE) di cui in laboratorio * |
3 (2*) |
3 (2*) |
|||
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, FISICA, CHIMICA) di cui in laboratorio * |
2 (1*) |
2 (1*) |
|||
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI di cui in laboratorio * |
6 (3*) |
6 (3*) |
8 (3*) |
8 (3*) |
8 (3*) |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.