Tu sei qui

3E-SPA e FRA - Lingua Francese PV-CL1-4 a.s. 2022-2023

Logo Repubblica italiana

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Statale
“Daniele Marignoni – Marco Polo”

Via Melzi D’Eril, n°9 - 20154 MILANO – Tel. 02313059 – Fax 0233103924
Succursale: Via Demostene, n°40 – Tel. 0249518420 - 1- Fax 0227000872
Codice fiscale 97722510159 Cod. Mecc. MIIS102004 Codice univoco UFQW0L
e-mail: info@marignonipolo.edu.it miis102004@istruzione.it

Programma svolto
2022-2023

Indirizzo: ITE Turistico

Classe: 3E-SPA e FRA

Materia: Lingua Francese

Docente: Cucinelli Piervito Stefano

PROGRAMMA SVOLTO: 
Tempo: 
Settembre-maggio
CONTENUTI: 

FONCTIONS COMMUNICATIVES

Unité 0

  • Dire la date
  • Jours de la semaine, mois, saisons
  • Communiquer en classe : langage du prof et de l’étudiant

Unité 1

  • Saluer et prendre congé
  • Demander et donner l’identité
  • Demander et donner l’âge 
  • Demander et dire la nationalité
  • Demander et donner le numéro de téléphone
  • Demander et donner l’adresse électronique et postale

Unité 2

  • Demander et donner des renseignements sur la famille
  • Demander et dire l’état civil
  • Demander et dire la profession
  • Parler des loisirs
  • Parler des goûts et des préférences 

Unité 3

  • Décrire un objet
  • Décrire l’aspect physique et le caractère
  • Proposer de faire quelque chose
  • Accepter et refuser 
  • Demander et dire l’heure

Unité 4

  • Demander un service, accepter et refuser
  • Solliciter et répondre à une sollicitation
  • Demander et indiquer le chemin

GRAMMAIRE

  • L’alphabet français
  • Premiers éléments de phonétique : diphtongues, triphtongues
  • Les voyelles nasales
  • Les accents et les autres signes graphiques
  • Expressions pour communiquer en classe
  • Les nombres
  • Auxiliaires Être et Avoir
  • Pronoms personnels sujets et le pronom on
  • Articles définis et indéfinis
  • Verbes 1er  groupe
  • Verbe s’appeler et verbes pronominaux
  • Formation du féminin (1)
  • Formation pluriel (1)
  • Adjectifs interrogatifs
  • Phrase interrogative
  • Articles contractés
  • Qui est-ce ? Qu’est-ce que c’est? C’est, ce sont/il-elle est, ils-elles sont
  • Adjectifs possessifs
  • Adverbes de quantités et articles partitifs
  • Prépositions et noms de pays
  • Formation du pluriel (2)
  • Formation du féminin (2)
  • Verbes faire, aller, venir
  • Il y a /il n’y a pas
  • Phrase négative
  • Formation du féminin (3)
  • Adjectifs démonstratifs
  • Adjectifs beau, nouveau, vieux
  • Pronoms personnels toniques
  • Impératif
  •  La forme négative (2)

Culture et civilisation 

  • Géographie de la France: frontières, mères, villes, fleuves, montagnes
  • Organisation administrative de France: régions, départements, arrondissements, communes
  • Le système scolaire en France
  • La famille française
  • Génération numérique: les réseaux sociaux

    TOURISME

    Module 9_La France dans le monde. La francophonie

    Unité 1 - Le français: une langue universelle

    • Qu'est-ce que la francophonie?
    • Les origines de la langue français

    Unité 2 - L’outre-mer français

    • DOM-ROM (ou DROM), COM, POM

    Instruction civique

    • L’ Union européenne
    • L’égalité des sexes: journée des droits des femmes. Dates incontournables

    SITOGRAPHIE FLE
    - www.youtube.com
    - www.lingolia.com
    - www.apprendre.tv5monde.com
    - www.laprofdefle.blogspot.com
    - www.polarfle.com
    - www.lepointdufle.net
    - www.bonjourdefrance.com
    - http://www.podcastfrancaisfacile.com

    ATTIVITA' e TESTI: 

    Le attività svolte possono essere ricondotte a due tipologie: un primo approccio comunicativo e situazionale al contenuto linguistico proposto, a cui ha fatto seguito un’analisi dettagliata degli elementi morfo-lessicali che ne fanno parte. Tutte le attività svolte in classe hanno avuto in comune una concreta operatività e una dialettica di tipo deduttivo, volta a partire dal generale per promuovere la cocostruzione graduale delle conoscenze attraverso un’interazione condivisa e guidata. Le attività di problem solving e la didattica per errore hanno rappresentato il leitmotiv dell’organizzazione della lezione. Da non dimenticare poi l’importanza della riflessione sulla lingua e sulle regole che ne costituiscono la grammatica, al fine di sviluppare la competenza linguistica determinata dalla padronanza della fonologia, della morfosintassi e del lessico, opportunamente graduate. Sono state effettuate attività a gruppi la cui definizione ha previsto, all’occorrenza, la possibilità di organizzarli misti o per livello con l’intento di potenziare le abilità sei soggetti più competenti e, allo stesso tempo, di lavorare sulla zona di sviluppo prossimale degli studenti più in difficoltà. Le presentazioni organizzate e preparate sempre in piccolo gruppo hanno motivato gli studenti, rendendoli protagonisti e padroni dell'argomento assegnato e consentendo loro di maturare maggiore competenze sia digitali sia espositive. L’uso frequente di filmati e di siti didattici specializzati, anche  all’interno del laboratorio linguistico, è stato un incentivo per interessare maggiormente gli allievi attraverso l’uso di codici comunicativi differenti e più vicini al loro vissuto quotidiano. Ogni documento audio o video è stato utilizzato con una priama attività di ascolto a cui ha fatto seguito una verifica generale di gruppo sui contenuti generali del materiale ascoltato o visto. Da qui si è passati ad un secondo momento di ascolto/visione e l'utilizzo di materiale più strutturato per la comprensione più dettagliata del documento. Sono state utilizzate varie strategie didattiche finalizzate a stimolare negli alunni una risposta di tipo linguistico, anche attraverso il coinvolgimento fisico (T.P.R.) Questo ha permesso all’insegnante di rispettare gli stili cognitivi di ciascun studente e agli alunni di rispondere attivamente agli stimoli, sentendosi maggiormente gratificati e motivati all’apprendimento. Tale approccio metodologico ha fatto da cornice ad un’ampia tipologia di esercitazioni scritte-orali: esercizi strutturali, di trasformazione, di sostituzione e completamento, brevi riassunti scritti, ascolto e comprensione di dialoghi e video, dialoghi a catena, role play, brevi letture concernenti vari aspetti della vita quotidiana e della cultura in Francia. L'uso di piattaforme web quali Kahoot, Mentimeter, EdPuzzle ha garantito un coinvolgimento immediato di tutta la classe e sono state utilizzate sia come momento di brainstorming iniziale sia come momento di sintesi nell'ultima parte della lezione, con l'intento di verificare rapidamente la comprensione di quanto spiegato. La piattaforma didattica Classroom,infine, ha rappresentato un ottimo serbatoio dove inserire presentazioni e contenuti di sintesi di quanto spiegato in classe, materiali costantemente accessibili a tutti gli studenti.

    Boutégège R., Bellò A, Porey C., Eiffel en ligne. Le compact. DEA Scuola, Novara, 2015
    D. Alibrandi, LNouveaux Voyageurs du monde, Hoepli, Milano, 2021.

    Milano: 
    21/06/2023
    Docente: 
    Cucinelli Piervito Stefano
    Data immodificabilità contenuto: 
    21/06/2023 - 15:00