Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 314.6 KB |
![]() | 122.94 KB |
![]() | 381.46 KB |
![]() | 136.35 KB |
![]() | 62.94 KB |
![]() | 498.26 KB |
La tematica sviluppata dalla classe 4M è stata scelta dai ragazzi come conseguenza degli eventi nefasti che si sono succeduti in questo periodo dell'anno, ovvero le morti sul posto di lavoro.
La classe 3E ITT ha riflettuto su diritto alla salute al tempo del Covid-19, riflettendo sul significato di tale diritto e sulle disuguaglianze che ancora oggi, nel mondo e in Italia, non lo rendono effettivo e fruibile allo stesso modo da parte di tutti i cittadini.
Gli studenti della 1A IP hanno svolto una importante riflessione sul tema del bullismo e cyberbullismo.
CLASSE 3G INDIRIZZO TECNICO TURISTICO
La classe 3G ha lavorato sulla tematica:
La memoria declinata al femminile e il 21 marzo "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"
raccontando la nascita del 21 marzo e la storia di alcune donne che con la loro testimonianza hanno contribuito con forza al movimento antimafia in Italia.
Gli studenti della classe 5C Indirizzo Professionale in un percorso sull’Agenda 2030 hanno realizzato una campagna pubblicitaria in spagnolo sullo Sviluppo sostenibile.
CLASSE 1A INDIRIZZO PROFESSIONALE
La classe 1A ha lavorato sulla tematica “Cittadinanza digitale: le buone pratiche della comunicazione digitale per combattere il linguaggio d’odio e il cyberbullismo” con l’obiettivo: Educare al rispetto degli altri a tutela dell’articolo 3 della Costituzione italiana.
CLASSE 1A INDIRIZZO PROFESSIONALE
La classe 1A ha lavorato sulla tematica “Stare bene a scuola e partecipare alla vita scolastica: conosciamo le regole e i diritti e doveri degli studenti” con l’obiettivo di costruire un percorso per educare alla legalità, garantire la libertà e i diritti di ciascun individuo.
L’articolo 3 della Costituzione – il principio di uguaglianza
L’articolo 34 della Costituzione – il diritto all’istruzione
CLASSE 3G INDIRIZZO TECNICO TURISTICO
La classe 3G ha lavorato sulla tematica dell'Agenda 2030 dell'ONU. I 17 obiettivi fissati non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità. In particolare è stato di approfondire l'Obiettivo 5: “Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'autodeterminazione di tutte le donne e ragazze attraverso la storia di donne simbolo che con la loro vita hanno cercato di modificare la realtà in cui vivono”.
Il Goal 5 dell’Agenda 2030 - La parità di genere
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.